Il trust è un istituto, mutuato dal diritto anglosassone, con cui un soggetto costituisce con uno o più beni un patrimonio separato, questo patrimonio viene gestito per perseguire un certo fine/scopo oppure a favore di certi soggetti chiamati beneficiari. Nel nostro paese è da quasi trent’anni che un cittadino italiano può istituire un trust; infatti, l’Italia ha ratificato il 1° luglio del 1985 la Convenzione dell’Aja e a seguito della legge n.364/1989 dal 1° gennaio del 1992 sono riconosciuti effetti giuridici al trust. Anche se è da molto tempo che esiste in Italia solo negli ultimi anni sta avendo un’enorme diffusione e il motivo deriva dall’estrema flessibilità e versatilità di esso, che permette di raggiungere dei risultati economici-giuridici impensabili attraverso altri istituti giuridici. Vi sono tanti possibili utilizzi e l’unico limite è la fantasia del soggetto che istituisce il trust. Tra gli usi più frequenti vi sono quelli motivati dalla protezione di beni, spesso il trust viene istituito a protezione di beni immobili, una delle caratteristiche più apprezzate del trust è la segregazione patrimoniale del patrimonio conferito, cioè una volta costituito i beni immessi non sono più nella disponibilità di chi lo costituisce e quindi non sono possibili le azioni da parte dei creditori di quest’ultimo. In conclusione, possiamo dire che questo istituto giuridico è lo strumento più potente e flessibili a disposizione dell’autonomia privata.
Il trust opportunità e rischi di un istituto di common law
Gasparini, Ezio
2022/2023
Abstract
Il trust è un istituto, mutuato dal diritto anglosassone, con cui un soggetto costituisce con uno o più beni un patrimonio separato, questo patrimonio viene gestito per perseguire un certo fine/scopo oppure a favore di certi soggetti chiamati beneficiari. Nel nostro paese è da quasi trent’anni che un cittadino italiano può istituire un trust; infatti, l’Italia ha ratificato il 1° luglio del 1985 la Convenzione dell’Aja e a seguito della legge n.364/1989 dal 1° gennaio del 1992 sono riconosciuti effetti giuridici al trust. Anche se è da molto tempo che esiste in Italia solo negli ultimi anni sta avendo un’enorme diffusione e il motivo deriva dall’estrema flessibilità e versatilità di esso, che permette di raggiungere dei risultati economici-giuridici impensabili attraverso altri istituti giuridici. Vi sono tanti possibili utilizzi e l’unico limite è la fantasia del soggetto che istituisce il trust. Tra gli usi più frequenti vi sono quelli motivati dalla protezione di beni, spesso il trust viene istituito a protezione di beni immobili, una delle caratteristiche più apprezzate del trust è la segregazione patrimoniale del patrimonio conferito, cioè una volta costituito i beni immessi non sono più nella disponibilità di chi lo costituisce e quindi non sono possibili le azioni da parte dei creditori di quest’ultimo. In conclusione, possiamo dire che questo istituto giuridico è lo strumento più potente e flessibili a disposizione dell’autonomia privata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856872-1257346.pdf
Open Access dal 08/11/2024
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14234