Studi ed indagini di mercato hanno rilevato come il marchio di certificazione “Made in” sia uno strumento che, non solo funge da indicatore di provenienza di un bene, ma in particolare modo, il prodotto che ne beneficia, acquisisce migliore qualità e maggiore valore. Attraverso un’analisi dettagliata dell’ordinamento che regola il “Made in Italy”, il marchio verrà inquadrato a livello giuridico, evidenziandone i vantaggi, gli effetti nella domanda e offerta e parallelamente i suoi limiti, ovvero la contraffazione.

Il marchio Made In Italy: disciplina, vantaggi e limiti

Lorigiola, Laura
2023/2024

Abstract

Studi ed indagini di mercato hanno rilevato come il marchio di certificazione “Made in” sia uno strumento che, non solo funge da indicatore di provenienza di un bene, ma in particolare modo, il prodotto che ne beneficia, acquisisce migliore qualità e maggiore valore. Attraverso un’analisi dettagliata dell’ordinamento che regola il “Made in Italy”, il marchio verrà inquadrato a livello giuridico, evidenziandone i vantaggi, gli effetti nella domanda e offerta e parallelamente i suoi limiti, ovvero la contraffazione.
2023-03-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866899-1271305.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 811.03 kB
Formato Adobe PDF
811.03 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14226