Lo scopo di questo elaborato è analizzare le feste e i momenti di aggregazione all’interno dei Diarii di Marin Sanudo. A seguito di un inquadramento biografico del diarista veneziano e dell’analisi dettagliata dell’opera sotto vari punti di vista, si procede a delineare la cornice storica all’interno della quale il cronista visse e lavorò alla produzione dei 58 volumi prendendo in considerazione l’arco temporale 1496-1533. L’elaborato si conclude con un accurato approfondimento riguardo le feste, cerimonie, rituali che coinvolgevano la popolazione con il supporto di un apparato iconografico. L’intento è di dimostrare che i volumi del Sanudo risultano essere una straordinaria fonte e indispensabili per la conoscenza della storia della Repubblica di Venezia.
Feste e rituali civici nei Diarii di Marin Sanudo (1496-1533)
Mattiello, Sara
2023/2024
Abstract
Lo scopo di questo elaborato è analizzare le feste e i momenti di aggregazione all’interno dei Diarii di Marin Sanudo. A seguito di un inquadramento biografico del diarista veneziano e dell’analisi dettagliata dell’opera sotto vari punti di vista, si procede a delineare la cornice storica all’interno della quale il cronista visse e lavorò alla produzione dei 58 volumi prendendo in considerazione l’arco temporale 1496-1533. L’elaborato si conclude con un accurato approfondimento riguardo le feste, cerimonie, rituali che coinvolgevano la popolazione con il supporto di un apparato iconografico. L’intento è di dimostrare che i volumi del Sanudo risultano essere una straordinaria fonte e indispensabili per la conoscenza della storia della Repubblica di Venezia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867542-1271226.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14219