Il lavoro di tesi consiste in una review sistematica della letteratura, sviluppata attraverso “Google Scholar”, utilizzando come chiave di ricerca l’intersezione tra due concetti teorici quali la sostenibilità e la strategia aziendale. La letteratura presa in esame viene selezionata in base alla ricerca preliminare e conoscitiva riguardante i due concetti teorici descritti. La metodologia di ricerca che spiega le diverse fasi dello sviluppo del lavoro consiste nella selezione e scrematura degli articoli, nella redazione dei documenti preliminari, quali l’analisi degli abstract delle fonti e la suddivisione tematica degli articoli, e nella logica che viene intrapresa per la stesura dell’elaborato finale. L’esposizione dei risultati di ricerca si sviluppa descrivendo gli argomenti maggiormente presi in causa dalla letteratura e considerando le variabili che incidono su di essi. Si approfondisce anche l’aspetto relativo le teorie maggiormente utilizzate e i moderatori che variano l’effetto della variabile indipendente su quella dipendente negli articoli. Le maggiori risultanze riscontrate, in base alla chiave di ricerca utilizzata, individuano come argomenti preponderanti, o come variabili dipendenti, il Corporate Social Responsability (CSR), gli output o outcome relativi la sostenibilità, l’imprenditoria sostenibile, le iniziative o pratiche sostenibili e il management, la governance e i business model sostenibili.

Integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali, una review sistematica della letteratura

Stevanato, Matteo
2023/2024

Abstract

Il lavoro di tesi consiste in una review sistematica della letteratura, sviluppata attraverso “Google Scholar”, utilizzando come chiave di ricerca l’intersezione tra due concetti teorici quali la sostenibilità e la strategia aziendale. La letteratura presa in esame viene selezionata in base alla ricerca preliminare e conoscitiva riguardante i due concetti teorici descritti. La metodologia di ricerca che spiega le diverse fasi dello sviluppo del lavoro consiste nella selezione e scrematura degli articoli, nella redazione dei documenti preliminari, quali l’analisi degli abstract delle fonti e la suddivisione tematica degli articoli, e nella logica che viene intrapresa per la stesura dell’elaborato finale. L’esposizione dei risultati di ricerca si sviluppa descrivendo gli argomenti maggiormente presi in causa dalla letteratura e considerando le variabili che incidono su di essi. Si approfondisce anche l’aspetto relativo le teorie maggiormente utilizzate e i moderatori che variano l’effetto della variabile indipendente su quella dipendente negli articoli. Le maggiori risultanze riscontrate, in base alla chiave di ricerca utilizzata, individuano come argomenti preponderanti, o come variabili dipendenti, il Corporate Social Responsability (CSR), gli output o outcome relativi la sostenibilità, l’imprenditoria sostenibile, le iniziative o pratiche sostenibili e il management, la governance e i business model sostenibili.
2023-03-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868449-1269942.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14201