L’intelligenza artificiale (IA) è una tecnologia sempre più diffusa all’interno della nostra società e sta trasformando il nostro modo di vivere e di fare le cose. Partendo da una simile considerazione, questo lavoro si prefigge due obiettivi. Il primo è di delineare un quadro chiaro ed esaustivo del panorama dell’intelligenza artificiale, cercando di capire cosa essa sia, in quali tipologie si suddivida e con quali modelli possa essere rappresentata visivamente. Il secondo è di valutare le conseguenze che tali nuove tecnologie già stanno avendo e ancor di più avranno nei prossimi anni, sia in generale sulla società, sia sulle imprese. In particolare, ci si soffermerà sugli impatti dell’intelligenza artificiale a livello strategico e sui singoli building block che compongono un business model.
L’intelligenza artificiale: definizioni, framework e impatti a livello aziendale e sociale
Florian, Matteo
2023/2024
Abstract
L’intelligenza artificiale (IA) è una tecnologia sempre più diffusa all’interno della nostra società e sta trasformando il nostro modo di vivere e di fare le cose. Partendo da una simile considerazione, questo lavoro si prefigge due obiettivi. Il primo è di delineare un quadro chiaro ed esaustivo del panorama dell’intelligenza artificiale, cercando di capire cosa essa sia, in quali tipologie si suddivida e con quali modelli possa essere rappresentata visivamente. Il secondo è di valutare le conseguenze che tali nuove tecnologie già stanno avendo e ancor di più avranno nei prossimi anni, sia in generale sulla società, sia sulle imprese. In particolare, ci si soffermerà sugli impatti dell’intelligenza artificiale a livello strategico e sui singoli building block che compongono un business model.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866665-1269806.pdf
Open Access dal 23/05/2024
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14192