Nella seguente Tesi di laurea si discutono le implicazioni derivanti dall'applicazione delle tematiche di sostenibilità ai fondi negoziati in borsa (ETF). Lo scopo è quello di indagare i vantaggi e le problematicità introdotte dalle metriche, dalle filosofie e dai processi ESG nei fondi negoziati in borsa, la cui considerazione è necessaria per qualunque investitore che decida di inserire tali strumenti finanziari all'interno del proprio portafoglio. Il primo capitolo è dedicato alla spiegazione teorica degli ETF, utile ad introdurre tali strumenti al lettore. Nel secondo capitolo viene fornita una panoramica delle informazioni disponibili attualmente sul mercato: si discute delle iniziative sociali ed ambientali intraprese dalle società emittenti di ETF sostenibili e degli strumenti utilizzati per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, delle metodologie applicate nella costruzione degli indici utilizzati come benchmark e dei processi impiegati dalle agenzie di Rating per la costruzione dei punteggi ESG. Il terzo capitolo riporta una discussione dei risultati raccolti, in cui vengono evidenziati vantaggi e problemi che affliggono gli ETF dedicati ai temi di sostenibilità. Il quarto capitolo è destinato all'analisi empirica delle performance di un campione di fondi con l'obiettivo di trarre alcune conclusioni relative alle tematiche discusse nel precedente capitolo.
Sostenibilità applicata agli Exchange Traded Funds.
Scarpa, David
2023/2024
Abstract
Nella seguente Tesi di laurea si discutono le implicazioni derivanti dall'applicazione delle tematiche di sostenibilità ai fondi negoziati in borsa (ETF). Lo scopo è quello di indagare i vantaggi e le problematicità introdotte dalle metriche, dalle filosofie e dai processi ESG nei fondi negoziati in borsa, la cui considerazione è necessaria per qualunque investitore che decida di inserire tali strumenti finanziari all'interno del proprio portafoglio. Il primo capitolo è dedicato alla spiegazione teorica degli ETF, utile ad introdurre tali strumenti al lettore. Nel secondo capitolo viene fornita una panoramica delle informazioni disponibili attualmente sul mercato: si discute delle iniziative sociali ed ambientali intraprese dalle società emittenti di ETF sostenibili e degli strumenti utilizzati per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, delle metodologie applicate nella costruzione degli indici utilizzati come benchmark e dei processi impiegati dalle agenzie di Rating per la costruzione dei punteggi ESG. Il terzo capitolo riporta una discussione dei risultati raccolti, in cui vengono evidenziati vantaggi e problemi che affliggono gli ETF dedicati ai temi di sostenibilità. Il quarto capitolo è destinato all'analisi empirica delle performance di un campione di fondi con l'obiettivo di trarre alcune conclusioni relative alle tematiche discusse nel precedente capitolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859794-1269061.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14173