Oggigiorno il calcio, originariamente concepito come un passatempo per i lavoratori britannici, è caratterizzato da una crescente commercializzazione che ha portato l'obiettivo di profitto a prevalere sullo spettacolo. Anche i social network, nati per riunire e far comunicare le persone, nel corso degli anni hanno mutato la loro essenza comprendendo l’enorme influenza che possono avere sulla vita delle imprese. Lo scopo dell’analisi è quella di verificare la presenza o meno di correlazione tra il numero di follower nei social network ed i ricavi commerciali dei principali club europei di calcio. Il background teorico sarà studiato nei primi due capitoli dell’elaborato introducendo dapprima il fenomeno del gioco del calcio, e come questo si sia evoluto passando da spettacolo a business, dal forte interesse economico e mediatico. Si proseguirà poi con l’analisi dell’importanza crescente del marketing nella vita aziendale delle società e la sua trasformazione, anche grazie ai social network, in un elemento imprescindibile per la creazione di un brand di successo a livello internazionale in un contesto moderno. Prima di esaminare i dati raccolti, l’analisi prosegue osservando parallelismi e differenze che possono influenzare il successo delle strategie di marketing di aziende e società calcistiche. Particolare focus è riferito al ruolo di brand e giocatori per attrarre fan e sponsor. Infine, nel capitolo conclusivo, verrà esaminato come i social network influenzano il calcio europeo. I club sono selezionati considerando il “valore del brand” assegnatogli dallo studio di Brand Finance del 2022. Successivamente, per ogni squadra si ricavano - relativamente agli ultimi 5 anni - informazioni come la performance finanziaria (Deloitte Football Money League), i risultati sportivi a livello nazionale ed internazionale, ed il numero di follower nei principali canali social (IQUII Sport). Da questi oltre 500 dati verrà condotta un’analisi per stabilire se e come sia presente una correlazione tra il numero di tifosi, i cosiddetti “follower”, e gli introiti commerciali della società.

L’impatto dei social network nelle società calcistiche europee. Come generare valore nel calcio del XXI secolo.

Morlin, Luca
2024/2025

Abstract

Oggigiorno il calcio, originariamente concepito come un passatempo per i lavoratori britannici, è caratterizzato da una crescente commercializzazione che ha portato l'obiettivo di profitto a prevalere sullo spettacolo. Anche i social network, nati per riunire e far comunicare le persone, nel corso degli anni hanno mutato la loro essenza comprendendo l’enorme influenza che possono avere sulla vita delle imprese. Lo scopo dell’analisi è quella di verificare la presenza o meno di correlazione tra il numero di follower nei social network ed i ricavi commerciali dei principali club europei di calcio. Il background teorico sarà studiato nei primi due capitoli dell’elaborato introducendo dapprima il fenomeno del gioco del calcio, e come questo si sia evoluto passando da spettacolo a business, dal forte interesse economico e mediatico. Si proseguirà poi con l’analisi dell’importanza crescente del marketing nella vita aziendale delle società e la sua trasformazione, anche grazie ai social network, in un elemento imprescindibile per la creazione di un brand di successo a livello internazionale in un contesto moderno. Prima di esaminare i dati raccolti, l’analisi prosegue osservando parallelismi e differenze che possono influenzare il successo delle strategie di marketing di aziende e società calcistiche. Particolare focus è riferito al ruolo di brand e giocatori per attrarre fan e sponsor. Infine, nel capitolo conclusivo, verrà esaminato come i social network influenzano il calcio europeo. I club sono selezionati considerando il “valore del brand” assegnatogli dallo studio di Brand Finance del 2022. Successivamente, per ogni squadra si ricavano - relativamente agli ultimi 5 anni - informazioni come la performance finanziaria (Deloitte Football Money League), i risultati sportivi a livello nazionale ed internazionale, ed il numero di follower nei principali canali social (IQUII Sport). Da questi oltre 500 dati verrà condotta un’analisi per stabilire se e come sia presente una correlazione tra il numero di tifosi, i cosiddetti “follower”, e gli introiti commerciali della società.
2024-03-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890322-1280532.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.62 MB
Formato Adobe PDF
4.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1417