L’elaborato ha lo scopo di analizzare gli effetti della quarta rivoluzione industriale. Il primo capitolo approfondisce vantaggi e svantaggi della recente dinamica imprenditoriale e la necessità di creare delle nuove relazioni industriali per soddisfare le richieste del moderno mercato del lavoro e contemperare gli interessi delle parti. Tali esigenze, come l’apprendimento di skills 4.0 e la nascita di nuove figure professionali, vengono esaminate all’interno del secondo capitolo. Per la precisione, si fa riferimento all’ambito delle reti d’impresa, all’attinente decreto legislativo n.148/2015 in cui tali abilità emergono e al sistema di certificazione delle competenze disciplinato ai sensi della legge n. 92/2012. Il terzo capitolo esamina l’applicazione delle nuove capacità nel mondo imprenditoriale. Oggetto di studio, è il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) metalmeccanico rinnovato nel 2021 in relazione agli aspetti concernenti la tutela delle moderne competenze, la formazione professionale e il recente inquadramento dei “metalmeccanici 4.0”. Successivamente, mediante un questionario, viene esaminato il rapporto dei lavoratori italiani con le competenze e la formazione 4.0. Inoltre, grazie all’intervista concessa da una professionista del mondo HR si approfondiranno i temi delle reti d’impresa, delle moderne competenze e delle innovazioni 4.0. In conclusione, sarà argomento di analisi e provocazione il futuro dell’industria 5.0
L’evoluzione del lavoro attraverso competenze e professionalità 4.0: il settore metalmeccanico
Giovanelli, Alice
2024/2025
Abstract
L’elaborato ha lo scopo di analizzare gli effetti della quarta rivoluzione industriale. Il primo capitolo approfondisce vantaggi e svantaggi della recente dinamica imprenditoriale e la necessità di creare delle nuove relazioni industriali per soddisfare le richieste del moderno mercato del lavoro e contemperare gli interessi delle parti. Tali esigenze, come l’apprendimento di skills 4.0 e la nascita di nuove figure professionali, vengono esaminate all’interno del secondo capitolo. Per la precisione, si fa riferimento all’ambito delle reti d’impresa, all’attinente decreto legislativo n.148/2015 in cui tali abilità emergono e al sistema di certificazione delle competenze disciplinato ai sensi della legge n. 92/2012. Il terzo capitolo esamina l’applicazione delle nuove capacità nel mondo imprenditoriale. Oggetto di studio, è il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) metalmeccanico rinnovato nel 2021 in relazione agli aspetti concernenti la tutela delle moderne competenze, la formazione professionale e il recente inquadramento dei “metalmeccanici 4.0”. Successivamente, mediante un questionario, viene esaminato il rapporto dei lavoratori italiani con le competenze e la formazione 4.0. Inoltre, grazie all’intervista concessa da una professionista del mondo HR si approfondiranno i temi delle reti d’impresa, delle moderne competenze e delle innovazioni 4.0. In conclusione, sarà argomento di analisi e provocazione il futuro dell’industria 5.0File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867629-1280524.pdf
embargo fino al 08/05/2025
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1415