La tesi analizza i limiti esistenti nell'approccio del Giappone agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, introdotti nel 2015 in occasione della ventunesima riunione della Conferenza delle parti (Cop 21) della Convenzione sui cambiamenti climatici. Tramite un confronto tra le principali iniziative messe in atto dal governo giapponese per il raggiungimento dell’Agenda 2030 e i risultati raggiunti allo stato attuale, verrà messo in luce il divario esistente tra retorica della sostenibilità e sostenibilità effettiva. Particolare rilievo è dato agli Obiettivi mancati che più contraddicono le dichiarazioni del governo. L’ultimo capitolo considera il caso specifico delle Olimpiadi di Tokyo 2020, primi Giochi estivi ad avere applicato gli Obiettivi al loro programma. L’evento era stato presentato dal Ministero degli Affari Esteri giapponese come un’occasione per diffondere e comunicare il modello di SDG (Sustainable Development Goals) del Giappone nel mondo. Tuttavia, tramite un confronto tra il Report post-Giochi sulla sostenibilità pubblicato dal Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo con altre fonti indipendenti, si metterà in luce come anche in tale occasione sia emerso chiaramente il contrasto esistente tra la retorica della sostenibilità e sostenibilità effettiva, e come il Giappone non sia stato in grado di superare i limiti riscontrati nel suo approccio agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

I limiti del Giappone nell'approccio agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: il caso studio delle Olimpiadi di Tokyo 2020

Di Maso, Debora
2023/2024

Abstract

La tesi analizza i limiti esistenti nell'approccio del Giappone agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, introdotti nel 2015 in occasione della ventunesima riunione della Conferenza delle parti (Cop 21) della Convenzione sui cambiamenti climatici. Tramite un confronto tra le principali iniziative messe in atto dal governo giapponese per il raggiungimento dell’Agenda 2030 e i risultati raggiunti allo stato attuale, verrà messo in luce il divario esistente tra retorica della sostenibilità e sostenibilità effettiva. Particolare rilievo è dato agli Obiettivi mancati che più contraddicono le dichiarazioni del governo. L’ultimo capitolo considera il caso specifico delle Olimpiadi di Tokyo 2020, primi Giochi estivi ad avere applicato gli Obiettivi al loro programma. L’evento era stato presentato dal Ministero degli Affari Esteri giapponese come un’occasione per diffondere e comunicare il modello di SDG (Sustainable Development Goals) del Giappone nel mondo. Tuttavia, tramite un confronto tra il Report post-Giochi sulla sostenibilità pubblicato dal Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo con altre fonti indipendenti, si metterà in luce come anche in tale occasione sia emerso chiaramente il contrasto esistente tra la retorica della sostenibilità e sostenibilità effettiva, e come il Giappone non sia stato in grado di superare i limiti riscontrati nel suo approccio agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867237-1268119.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.66 MB
Formato Adobe PDF
4.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14140