La presente tesi ha come oggetto di studio gli scenari post pandemici nel mondo arabo nel breve e medio termine, con un focus sugli Emirati Arabi Uniti e Dubai. L’obiettivo della ricerca è di determinare le modalità in cui i Paesi arabi e in particolare gli EAU hanno affrontato la crisi globale causata dall’epidemia di Covid-19, e, partendo da un'analisi del contesto nazionale, di far luce sui settori su cui gli Emirati hanno puntato per la ripresa economica, e su una serie di problematiche strutturali ancora irrisolte che possono pregiudicare il loro ruolo sullo scacchiere internazionale nel lungo termine. L’elaborato è suddiviso in tre capitoli. Il CAPITOLO 1 si propone di riassumere le principali ripercussioni socio-economiche dell’epidemia di Covid-19 nel mondo arabo, concentrandosi sulla sfera lavorativa, i flussi migratori, di merci e di capitali, sanità, istruzione, povertà e disparità socio-economiche. Il CAPITOLO 2 approfondisce il contesto di partenza degli Emirati Arabi Uniti e in particolare la città-stato di Dubai tramite un excursus storico, economico-politico e giuridico; vengono poi messe a confronto narrativa ufficiale, esperienza personale e testimonianze raccolte da ricercatori al fine di discutere le principali problematiche sociali che affliggono Dubai e il Paese intero. Infine, il capitolo identifica le conseguenze del Coronavirus negli EAU e il modo in cui la pandemia è stata affrontata. Integrando fonti ufficiali, articoli di giornali e interviste personali ad addetti ai lavori residenti a Dubai, il CAPITOLO 3 si interroga sui settori su cui gli EAU e Dubai stanno investendo risorse ed energie per affermarsi come indiscusso epicentro economico, finanziario e turistico dell'area MENA, e polo d’avanguardia e innovazione di due continenti: Africa e Asia. I principali settori presi in esame sono: la sostenibilità, le energie rinnovabili ed EXPO 2020; la finanza islamica; le nuove forme di turismo; e l'industria aerospaziale.
Scenari post-pandemici nel mondo arabo e negli Emirati Arabi Uniti, tra vecchie sfide e nuove opportunità
Da Col, Ilaria
2023/2024
Abstract
La presente tesi ha come oggetto di studio gli scenari post pandemici nel mondo arabo nel breve e medio termine, con un focus sugli Emirati Arabi Uniti e Dubai. L’obiettivo della ricerca è di determinare le modalità in cui i Paesi arabi e in particolare gli EAU hanno affrontato la crisi globale causata dall’epidemia di Covid-19, e, partendo da un'analisi del contesto nazionale, di far luce sui settori su cui gli Emirati hanno puntato per la ripresa economica, e su una serie di problematiche strutturali ancora irrisolte che possono pregiudicare il loro ruolo sullo scacchiere internazionale nel lungo termine. L’elaborato è suddiviso in tre capitoli. Il CAPITOLO 1 si propone di riassumere le principali ripercussioni socio-economiche dell’epidemia di Covid-19 nel mondo arabo, concentrandosi sulla sfera lavorativa, i flussi migratori, di merci e di capitali, sanità, istruzione, povertà e disparità socio-economiche. Il CAPITOLO 2 approfondisce il contesto di partenza degli Emirati Arabi Uniti e in particolare la città-stato di Dubai tramite un excursus storico, economico-politico e giuridico; vengono poi messe a confronto narrativa ufficiale, esperienza personale e testimonianze raccolte da ricercatori al fine di discutere le principali problematiche sociali che affliggono Dubai e il Paese intero. Infine, il capitolo identifica le conseguenze del Coronavirus negli EAU e il modo in cui la pandemia è stata affrontata. Integrando fonti ufficiali, articoli di giornali e interviste personali ad addetti ai lavori residenti a Dubai, il CAPITOLO 3 si interroga sui settori su cui gli EAU e Dubai stanno investendo risorse ed energie per affermarsi come indiscusso epicentro economico, finanziario e turistico dell'area MENA, e polo d’avanguardia e innovazione di due continenti: Africa e Asia. I principali settori presi in esame sono: la sostenibilità, le energie rinnovabili ed EXPO 2020; la finanza islamica; le nuove forme di turismo; e l'industria aerospaziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
975466-1268007.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14127