La continua evoluzione e l’imprevedibilità dell’ambiente con cui interagiscono le imprese ha reso il processo di Risk Management uno strumento sempre più rilevante per la stabilità delle stesse. L’elaborato ha lo scopo di descrivere il processo di Risk Management e la gestione dei rischi finanziari, il tutto a livello teorico e successivamente applicato al settore edile. Nel primo capitolo viene descritto il rischio e vengono illustrati i principali rischi a cui sono soggette le imprese. Successivamente viene approfondito l’intero processo di Risk Management e di Enterprise Risk Management per porre l’attenzione sull’importanza della gestione integrata di tutti i rischi. Il secondo capitolo contiene un approfondimento sui rischi finanziari, con una breve descrizione del rischio di mercato, di credito e di liquidità. Il rischio di liquidità viene poi dettagliato con un approfondimento del funding liquidity risk, rischio che può avere un impatto molto significativo sull’impresa. Nei capitoli III e IV viene applicato, quanto illustrato nei capitoli precedenti, al settore dell’edilizia. In particolare viene illustrato il processo edilizio ed i rischi ad esso legati, con l’applicazione del Risk Management alle imprese edili. Successivamente vengono presentati i risultati di un questionario al quale hanno partecipato 65 imprese operanti nel processo edilizio. Esso ha l’obiettivo di illustrare la gestione dei rischi e l’implementazione del processo da parte di queste imprese. In conclusione viene approfondita la gestione finanziaria delle imprese edili, in particolare la gestione del rischio di liquidità e viene presentata l’analisi finanziaria di un’impresa edile scelta come caso studio.

Il Risk Management: l’implementazione del processo e la gestione del funding liquidity risk nel settore edile

Reginato, Chiara
2023/2024

Abstract

La continua evoluzione e l’imprevedibilità dell’ambiente con cui interagiscono le imprese ha reso il processo di Risk Management uno strumento sempre più rilevante per la stabilità delle stesse. L’elaborato ha lo scopo di descrivere il processo di Risk Management e la gestione dei rischi finanziari, il tutto a livello teorico e successivamente applicato al settore edile. Nel primo capitolo viene descritto il rischio e vengono illustrati i principali rischi a cui sono soggette le imprese. Successivamente viene approfondito l’intero processo di Risk Management e di Enterprise Risk Management per porre l’attenzione sull’importanza della gestione integrata di tutti i rischi. Il secondo capitolo contiene un approfondimento sui rischi finanziari, con una breve descrizione del rischio di mercato, di credito e di liquidità. Il rischio di liquidità viene poi dettagliato con un approfondimento del funding liquidity risk, rischio che può avere un impatto molto significativo sull’impresa. Nei capitoli III e IV viene applicato, quanto illustrato nei capitoli precedenti, al settore dell’edilizia. In particolare viene illustrato il processo edilizio ed i rischi ad esso legati, con l’applicazione del Risk Management alle imprese edili. Successivamente vengono presentati i risultati di un questionario al quale hanno partecipato 65 imprese operanti nel processo edilizio. Esso ha l’obiettivo di illustrare la gestione dei rischi e l’implementazione del processo da parte di queste imprese. In conclusione viene approfondita la gestione finanziaria delle imprese edili, in particolare la gestione del rischio di liquidità e viene presentata l’analisi finanziaria di un’impresa edile scelta come caso studio.
2023-03-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868211-1274041.pdf

Open Access dal 23/05/2024

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14126