In questa tesi si tratterà il concetto di dicotomia civilizzazione e barbarie. Questo concetto fu elaborato nel 1845 da Domingo Faustino Sarmiento nella sua opera " Facundo: o civilización i barbarie en las pampas argentinas". Verranno poi analizzati i testi: " Las aventuras de la China Iron" di Gabriela Cabezón Cámara; due racconti di "Las cosas que perdimos en el fuego" di Mariana Enriquez e infine "Distancia de rescate" di Samanta Schweblin. Si esaminerà poi come questi testi si rapportano con il modello originale, se lo riprendono del tutto o in modo parziale, se lo variano oppure se lo ribaltano completamente.

Dicotomía civilización y barbarie: del modelo original a sus variaciones en algunas autoras de la nueva narrativa argentina

Rini, Maria Sofia
2023/2024

Abstract

In questa tesi si tratterà il concetto di dicotomia civilizzazione e barbarie. Questo concetto fu elaborato nel 1845 da Domingo Faustino Sarmiento nella sua opera " Facundo: o civilización i barbarie en las pampas argentinas". Verranno poi analizzati i testi: " Las aventuras de la China Iron" di Gabriela Cabezón Cámara; due racconti di "Las cosas que perdimos en el fuego" di Mariana Enriquez e infine "Distancia de rescate" di Samanta Schweblin. Si esaminerà poi come questi testi si rapportano con il modello originale, se lo riprendono del tutto o in modo parziale, se lo variano oppure se lo ribaltano completamente.
2023-03-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868299-1273976.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14115