Questa tesi si propone di analizzare gli aspetti legati alla fiducia nel rapporto che intercorre tra i consulenti finanziari e i loro clienti ed il grado di delega che essi sono disposti a conferire ai consulenti. Per fare ciò, viene condotta appunto un'analisi sperimentale che consiste nel sottoporre a un campione di consulenti e ai loro rispettivi clienti due questionari. Da un lato, il questionario rivolto ai consulenti finanziari analizza l'evoluzione del rapporto di fiducia con il cliente rispetto a tre momenti: prima dell'acquisizione del cliente, dopo l'acquisizione e ad un anno dall'acquisizione. Dall'altro, il questionario rivolto ai clienti indaga aspetti quali il livello di educazione finanziaria, la tolleranza al rischio ed il livello di fiducia riposto nel consulente. Inoltre, prima di portare avanti l'analisi sperimentale, viene condotto un approfondimento teorico e generale sia sulla consulenza finanziaria sia sul valore della fiducia in senso ampio. In particolare, per quanto riguarda la consulenza finanziaria si parte da un'introduzione storica e normativa, per poi indagare le principali figure di consulenti presenti sul mercato. Invece, in merito al concetto di fiducia si discute della sua evoluzione, delle sue determinanti e di come essa può venire misurata.
A perspective on financial advice: analysis of trust and its main determinants in the relationship between advisors and clients.
Pagliaro, Eleonora
2023/2024
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare gli aspetti legati alla fiducia nel rapporto che intercorre tra i consulenti finanziari e i loro clienti ed il grado di delega che essi sono disposti a conferire ai consulenti. Per fare ciò, viene condotta appunto un'analisi sperimentale che consiste nel sottoporre a un campione di consulenti e ai loro rispettivi clienti due questionari. Da un lato, il questionario rivolto ai consulenti finanziari analizza l'evoluzione del rapporto di fiducia con il cliente rispetto a tre momenti: prima dell'acquisizione del cliente, dopo l'acquisizione e ad un anno dall'acquisizione. Dall'altro, il questionario rivolto ai clienti indaga aspetti quali il livello di educazione finanziaria, la tolleranza al rischio ed il livello di fiducia riposto nel consulente. Inoltre, prima di portare avanti l'analisi sperimentale, viene condotto un approfondimento teorico e generale sia sulla consulenza finanziaria sia sul valore della fiducia in senso ampio. In particolare, per quanto riguarda la consulenza finanziaria si parte da un'introduzione storica e normativa, per poi indagare le principali figure di consulenti presenti sul mercato. Invece, in merito al concetto di fiducia si discute della sua evoluzione, delle sue determinanti e di come essa può venire misurata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866821-1273933.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14111