La tesi si propone di indagare e di definire l’assetto istituzionale dell’isola di Curzola dal momento della sua integrazione nel dominio veneziano sino alla metà del XVII secolo. Una maggiore attenzione verrà riservata alle varie magistrature della giurisdizione insulare tra la metà del XVI e la metà del XVII secolo. In particolare, maggior risalto verrà dedicato alla figura del rappresentante del potere politico e giudiziario della Serenissima nel territorio suddito: il conte. Sarà approfondito il modo in cui egli si relazionava con una società fortemente segnata dalla tradizionale contrapposizione tra nobiltà locale e ceto popolare.

Venezia a Curzola. Una specificità adriatica.

Rampin, Marco
2023/2024

Abstract

La tesi si propone di indagare e di definire l’assetto istituzionale dell’isola di Curzola dal momento della sua integrazione nel dominio veneziano sino alla metà del XVII secolo. Una maggiore attenzione verrà riservata alle varie magistrature della giurisdizione insulare tra la metà del XVI e la metà del XVII secolo. In particolare, maggior risalto verrà dedicato alla figura del rappresentante del potere politico e giudiziario della Serenissima nel territorio suddito: il conte. Sarà approfondito il modo in cui egli si relazionava con una società fortemente segnata dalla tradizionale contrapposizione tra nobiltà locale e ceto popolare.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866702-1273913.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14109