L’elaborato si pone come obiettivo l’analisi del romanzo francese "La porte du voyage sans retour" di David Diop, testo inedito pubblicato nel 2021 e finora mai tradotto in italiano. Si è ripercorsa la vita e la carriera dell’autore, le scelte stilistiche da lui adottate, e si è fornita inoltre una dettagliata descrizione dei temi affrontati nel romanzo, in particolare la questione della schiavitù dei neri che dall’Africa venivano trasportati fino alle Americhe e alle Antille, il cosiddetto Nuovo Mondo da dove non avrebbero mai più fatto ritorno. E l’isola di Gorée, in Senegal, rappresenta proprio la porta da cui sarebbero partiti migliaia di africani. L’elaborato prosegue poi con la traduzione dal francese all’italiano di otto capitoli estratti dal romanzo, nel tentativo di rendere il risultato finale il quanto più attinente possibile alla volontà dell’autore, e apportando alcune modifiche, laddove necessario, al fine di ottenere un prodotto scorrevole. I cambiamenti e le problematiche incontrate sono stati segnalati accuratamente in un commento alla traduzione, fondamentale per spiegare le tecniche impiegate.
Analyse littéraire, traduction et commentaire du roman "La porte du voyage sans retour" de David Diop
Nante, Alessia
2023/2024
Abstract
L’elaborato si pone come obiettivo l’analisi del romanzo francese "La porte du voyage sans retour" di David Diop, testo inedito pubblicato nel 2021 e finora mai tradotto in italiano. Si è ripercorsa la vita e la carriera dell’autore, le scelte stilistiche da lui adottate, e si è fornita inoltre una dettagliata descrizione dei temi affrontati nel romanzo, in particolare la questione della schiavitù dei neri che dall’Africa venivano trasportati fino alle Americhe e alle Antille, il cosiddetto Nuovo Mondo da dove non avrebbero mai più fatto ritorno. E l’isola di Gorée, in Senegal, rappresenta proprio la porta da cui sarebbero partiti migliaia di africani. L’elaborato prosegue poi con la traduzione dal francese all’italiano di otto capitoli estratti dal romanzo, nel tentativo di rendere il risultato finale il quanto più attinente possibile alla volontà dell’autore, e apportando alcune modifiche, laddove necessario, al fine di ottenere un prodotto scorrevole. I cambiamenti e le problematiche incontrate sono stati segnalati accuratamente in un commento alla traduzione, fondamentale per spiegare le tecniche impiegate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870663-1272868.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
794.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
794.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14094