Tra il 2020 e il 2021 l’attenzione della stampa italiana si è più volte voltata verso il Giappone, alla sia situazione pandemica, alla gestione della crisi sanitaria e all’andamento della campagna vaccinale. Questo elaborato indaga come il taglio dato alle notizie riportate in Italia possa aver o meno influenzato l’idea di “Giappone” e di “giapponese” lungo la Penisola. Ci si concentrerà sugli articoli inerenti la nave da crociera ‘Diamond Pirncess’ e sulle varie notizie legate ai Giochi di Tokyo 2020, dal momento della decisione del posticipo della cerimonia inaugurale fino al giorno in cui questa si è tenuta. S quindi è deciso di applicare allo studio, oltre a un approccio di tipo semiotico, tre concetti ripresi dalle teorie del sociologo francese Pierre Bourdieu, ovvero i concetti di ‘campo’, di ‘habitus’ e di ‘doxa’. Questo approccio verrà attuato per analizzare, prima nei due separati casi di studio e successivamente in un analisi complessiva, una selezione di articoli ripresi dalle testate ‘la Repubblica’, ‘Correrie della Sera’, ‘il manifesto’ e ‘il Giornale’. Tali articoli, soprattutto nella prima fase di analisi, verranno comparati con titoli simili tratti dalle due testate giapponesi, nelle loro versioni in lingua giapponese, ‘NHK’ e ‘Asahi Shimbun’, e alle due agenzie di stampa ‘ANSA’ e ‘Associated Press’. Al fine di introdurre le testate e i concetti ripresi nell’analisi, i primi due capitoli saranno dedicati alla loro presentazione e illustrazione sommaria.

Quotidiani nazionali e l’idea di “Giappone” - L’influenza dei media nazionali sull’immaginario diffusosi in Italia riguardante il Giappone tra il 2020 e il 2021

Caleffi, Giovanna
2023/2024

Abstract

Tra il 2020 e il 2021 l’attenzione della stampa italiana si è più volte voltata verso il Giappone, alla sia situazione pandemica, alla gestione della crisi sanitaria e all’andamento della campagna vaccinale. Questo elaborato indaga come il taglio dato alle notizie riportate in Italia possa aver o meno influenzato l’idea di “Giappone” e di “giapponese” lungo la Penisola. Ci si concentrerà sugli articoli inerenti la nave da crociera ‘Diamond Pirncess’ e sulle varie notizie legate ai Giochi di Tokyo 2020, dal momento della decisione del posticipo della cerimonia inaugurale fino al giorno in cui questa si è tenuta. S quindi è deciso di applicare allo studio, oltre a un approccio di tipo semiotico, tre concetti ripresi dalle teorie del sociologo francese Pierre Bourdieu, ovvero i concetti di ‘campo’, di ‘habitus’ e di ‘doxa’. Questo approccio verrà attuato per analizzare, prima nei due separati casi di studio e successivamente in un analisi complessiva, una selezione di articoli ripresi dalle testate ‘la Repubblica’, ‘Correrie della Sera’, ‘il manifesto’ e ‘il Giornale’. Tali articoli, soprattutto nella prima fase di analisi, verranno comparati con titoli simili tratti dalle due testate giapponesi, nelle loro versioni in lingua giapponese, ‘NHK’ e ‘Asahi Shimbun’, e alle due agenzie di stampa ‘ANSA’ e ‘Associated Press’. Al fine di introdurre le testate e i concetti ripresi nell’analisi, i primi due capitoli saranno dedicati alla loro presentazione e illustrazione sommaria.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861341-1272324.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.81 MB
Formato Adobe PDF
8.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14074