Questa tesi ha lo scopo di indagare il tema dell’alterità e i processi di costruzione dell’identità dei soggetti della Nuova Diaspora Africana attraverso l’analisi di due romanzi scritti da scrittrici africane che vivono fuori dal territorio Africano. Dopo una breve introduzione sulla Nuova Diaspora Africana e sulle sue produzioni letterarie, usando come punto di partenza il saggio “Who is an Afropolitan?” (Taiye Selasi, 2005), verrà discusso di come sia necessario utilizzare una prospettiva trasversale e transnazionale per comprendere la complessità dell’identità dei soggetti diasporici, poiché questa è formata dalla somma di esperienze transculturali. Verranno analizzati due romanzi pubblicati nel 2013: Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie e Ghana Must Go di Taiye Selasi. Entrambi narrano di personaggi che gravitano intorno a mondi differenti, avanti e indietro tra Africa, Europa e Stati Uniti. Attraverso il racconto delle vite ibride di Ifemelu e dei membri della famiglia Sai, entrambe le autrici danno voce a tutte quelle persone che devono fronteggiare ogni giorno un ampio spettro di problemi legati alla nerezza e all’identità diasporica. I loro personaggi, impegnati nella ricerca della loro identità e del loro posto nel mondo, si trovano ad affrontare una serie di pregiudizi basati sulla razza, sulla percezione dei loro corpi e al loro successo lavorativo o accademico.
Otherness and the diasporic subject in Americanah by Chimamanda Ngozi Adichie and Ghana Must Go by Taiye Selasi.
Mendola, Annalisa
2023/2024
Abstract
Questa tesi ha lo scopo di indagare il tema dell’alterità e i processi di costruzione dell’identità dei soggetti della Nuova Diaspora Africana attraverso l’analisi di due romanzi scritti da scrittrici africane che vivono fuori dal territorio Africano. Dopo una breve introduzione sulla Nuova Diaspora Africana e sulle sue produzioni letterarie, usando come punto di partenza il saggio “Who is an Afropolitan?” (Taiye Selasi, 2005), verrà discusso di come sia necessario utilizzare una prospettiva trasversale e transnazionale per comprendere la complessità dell’identità dei soggetti diasporici, poiché questa è formata dalla somma di esperienze transculturali. Verranno analizzati due romanzi pubblicati nel 2013: Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie e Ghana Must Go di Taiye Selasi. Entrambi narrano di personaggi che gravitano intorno a mondi differenti, avanti e indietro tra Africa, Europa e Stati Uniti. Attraverso il racconto delle vite ibride di Ifemelu e dei membri della famiglia Sai, entrambe le autrici danno voce a tutte quelle persone che devono fronteggiare ogni giorno un ampio spettro di problemi legati alla nerezza e all’identità diasporica. I loro personaggi, impegnati nella ricerca della loro identità e del loro posto nel mondo, si trovano ad affrontare una serie di pregiudizi basati sulla razza, sulla percezione dei loro corpi e al loro successo lavorativo o accademico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
887519-1272025.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
673.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
673.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/14066