Il presente lavoro ha avuto come obbiettivo lo studio del processo di fermentazione di fanghi di depurazione misti, primari e secondari per la produzione di acidi grassi volatili grazie al processo di fermentazione acidogenica. Si è studiato il processo con prove in semicontinuo a scala di laboratorio. Le prove sono state condotte con due reattori a diverse temperature (20°C e 30°C) testando diversi carichi organici (OLR). Al fine di ottimizzarne il processo è stata effettuata una caratterizzazione completa secondo la modellazione del processo sviluppata in ADM1 (Anaerobic Digestion Model No.1) ideato dall’International Water Association (IWA) e opportunamente modificato per il caso specifico. A tal fine sono state altresì svolte delle prove in batch con il fango in uscita dai reattori in semicontinuo per calibrare al meglio i parametri di ADM1 relativi al consumo di carboidrati e amminoacidi. In parallelo è stato monitorato un reattore di fermentazione a piena scala (volume pari a 315 m3) sito a Sesto San Giovanni (Gruppo CAP). Il reattore è alimentato da una miscela composta al 90% di fango primario e il restante di fango di supero del trattamento biologico a fanghi attivi, è operato con un tempo di residenza idraulico (HRT) di 3-4 giorni e con un carico organico (OLR) medio di 12 kgSV m-3 d-1.

Influenza dei parametri operativi sul processo di fermentazione acidogenica di fanghi da depurazione: monitoraggio del processo e modellazione matematica.

Zanlungo, Cecilia
2024/2025

Abstract

Il presente lavoro ha avuto come obbiettivo lo studio del processo di fermentazione di fanghi di depurazione misti, primari e secondari per la produzione di acidi grassi volatili grazie al processo di fermentazione acidogenica. Si è studiato il processo con prove in semicontinuo a scala di laboratorio. Le prove sono state condotte con due reattori a diverse temperature (20°C e 30°C) testando diversi carichi organici (OLR). Al fine di ottimizzarne il processo è stata effettuata una caratterizzazione completa secondo la modellazione del processo sviluppata in ADM1 (Anaerobic Digestion Model No.1) ideato dall’International Water Association (IWA) e opportunamente modificato per il caso specifico. A tal fine sono state altresì svolte delle prove in batch con il fango in uscita dai reattori in semicontinuo per calibrare al meglio i parametri di ADM1 relativi al consumo di carboidrati e amminoacidi. In parallelo è stato monitorato un reattore di fermentazione a piena scala (volume pari a 315 m3) sito a Sesto San Giovanni (Gruppo CAP). Il reattore è alimentato da una miscela composta al 90% di fango primario e il restante di fango di supero del trattamento biologico a fanghi attivi, è operato con un tempo di residenza idraulico (HRT) di 3-4 giorni e con un carico organico (OLR) medio di 12 kgSV m-3 d-1.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893489-1280342.pdf

embargo fino al 08/05/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.72 MB
Formato Adobe PDF
6.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1406