L’obiettivo di questa tesi è di fornire un elaborato dettagliato di come sia cambiata la posizione del governo statunitense, con la presidenza di Gerald Ford, rispetto a ZANU e ZAPU, i due maggiori gruppi rivoluzionari della Rodesia. Con il primo capitolo viene fornita una panoramica completa della storia e delle ragioni della cosiddetta “Bush War”, il conflitto che ha visto contrapposti l’esercito guidato dal governo della Rodesia e i gruppi rivoluzionari ZANU e ZAPU dal 1966 al 1979. Questa prima parte viene completata dalla risposta a livello internazionale delle presidenze di Lyndon B. Johnson e Richard Nixon e le questioni emerse a livello domestico sul conflitto in Africa meridionale. Il secondo capitolo introduce il lavoro di ricerca e mira a fornire un racconto completo sulle posizioni delle presidenze di L. Johnson e R. Nixon rispetto ai due movimenti d’indipendenza rodesiani, esponendo come l’indifferenza fosse l’atteggiamento principale di queste due presidenze. Il lavoro di ricerca viene svolto analizzando tutti i documenti disponibili online negli archivi nazionali americani, i telegrammi, e i volumi del FRUS, per rispondere alla domanda di ricerca della tesi. Il terzo, e ultimo capitolo che chiude la ricerca, è invece dedicato completamente alla presidenza di G. Ford e i suoi rapporti con ZANU e ZAPU. Questa ultima parte viene evidenziata come la posizione del presidente Americano Ford fosse significatamene opposta alle due precedenti presidenze, cercando attivamente di intervenire per risolvere il conflitto in Rodesia e costruire le fondamenta per la pace nel paese.

Gerald Ford for a change in Rhodesia: From American indifference to the valorization of the revolutionary groups

Trenti, Dennis
2023/2024

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è di fornire un elaborato dettagliato di come sia cambiata la posizione del governo statunitense, con la presidenza di Gerald Ford, rispetto a ZANU e ZAPU, i due maggiori gruppi rivoluzionari della Rodesia. Con il primo capitolo viene fornita una panoramica completa della storia e delle ragioni della cosiddetta “Bush War”, il conflitto che ha visto contrapposti l’esercito guidato dal governo della Rodesia e i gruppi rivoluzionari ZANU e ZAPU dal 1966 al 1979. Questa prima parte viene completata dalla risposta a livello internazionale delle presidenze di Lyndon B. Johnson e Richard Nixon e le questioni emerse a livello domestico sul conflitto in Africa meridionale. Il secondo capitolo introduce il lavoro di ricerca e mira a fornire un racconto completo sulle posizioni delle presidenze di L. Johnson e R. Nixon rispetto ai due movimenti d’indipendenza rodesiani, esponendo come l’indifferenza fosse l’atteggiamento principale di queste due presidenze. Il lavoro di ricerca viene svolto analizzando tutti i documenti disponibili online negli archivi nazionali americani, i telegrammi, e i volumi del FRUS, per rispondere alla domanda di ricerca della tesi. Il terzo, e ultimo capitolo che chiude la ricerca, è invece dedicato completamente alla presidenza di G. Ford e i suoi rapporti con ZANU e ZAPU. Questa ultima parte viene evidenziata come la posizione del presidente Americano Ford fosse significatamene opposta alle due precedenti presidenze, cercando attivamente di intervenire per risolvere il conflitto in Rodesia e costruire le fondamenta per la pace nel paese.
2023-03-15
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862391-1271616.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14040