L’elaborato illustra ed analizza la normativa in materia di corporate governance delle imprese di assicurazione, focalizzandosi sui requisiti di idoneità degli esponenti aziendali. Dopo avere seguito l'evoluzione delle discipline comunitarie e nazionali, a partire dalle riforme successive alla crisi finanziaria del 2007-08, Il lavoro si concentra principalmente sul recente Decreto Ministeriale n. 88/2022, il quale oltre, a rinnovare i requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza imposti agli esponenti degli organi di amministrazione e controllo, introduce una serie di criteri più stringenti sia a livello individuale che di composizione collettiva degli organi ed estende tali condizioni anche ai titolari delle funzioni fondamentali. I contenuti del Decreto saranno inoltre confrontati con analoghe leggi applicate nei diversi contesti, quali quello bancario, quello finanziario e delle società quotate. In conclusione, saranno esaminate le norme volte a promuovere la parità di genere all’interno dei board assicurativi, analizzando e discutendo i risultati che queste hanno apportato fino ad oggi.
I requisiti e i criteri d'idoneità degli esponenti aziendali delle imprese di assicurazione alla luce del Decreto MISE n. 88/2022
Colangelo, Lorenzo
2024/2025
Abstract
L’elaborato illustra ed analizza la normativa in materia di corporate governance delle imprese di assicurazione, focalizzandosi sui requisiti di idoneità degli esponenti aziendali. Dopo avere seguito l'evoluzione delle discipline comunitarie e nazionali, a partire dalle riforme successive alla crisi finanziaria del 2007-08, Il lavoro si concentra principalmente sul recente Decreto Ministeriale n. 88/2022, il quale oltre, a rinnovare i requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza imposti agli esponenti degli organi di amministrazione e controllo, introduce una serie di criteri più stringenti sia a livello individuale che di composizione collettiva degli organi ed estende tali condizioni anche ai titolari delle funzioni fondamentali. I contenuti del Decreto saranno inoltre confrontati con analoghe leggi applicate nei diversi contesti, quali quello bancario, quello finanziario e delle società quotate. In conclusione, saranno esaminate le norme volte a promuovere la parità di genere all’interno dei board assicurativi, analizzando e discutendo i risultati che queste hanno apportato fino ad oggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890763-1280324.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1403