La tesi parte da un’introduzione teorica che tocca punti importanti come la caratterizzazione degli affetti nella trasposizione figurativa della poesia tassiana, con dei riferimenti ai diversi approcci critici e storiografici sull’importanza del Tasso e la sua opera per l’arte figurativa e l'analisi di alcuni importanti esempi pittorici e grafici del XVI e XVII secolo. L’interpretazione della poesia tassiana nell’arte veneta del Settecento mediante la considerazione di precedenti iconografici introduce, successivamente, al focus dell'elaborato: l'opera di Giambattista Tiepolo, che più volte è stata ispirata dai soggetti della Gerusalemme Liberata. Mediante la scelta di episodi specifici tratti dal poema e le richieste dettate dalla committenza e dal gusto estetico dell'epoca, i soggetti del Tasso assumono nell'opera pittorica del maestro veneziano significati e chiavi di lettura innovative. Il ruolo fondamentale che la poesia tassiana ricopre così nella pittura tiepolesca viene approfondito nella tesi grazie all'analisi delle tele con soggetti tratti dalla Gerusalemme Liberata conservate a Londra e Chicago, in quelle destinate alla collezione di Würzburg e negli affreschi di Villa Valmarana a Vicenza.

La fortuna di Torquato Tasso nell’arte veneta del Settecento: i cicli di Giambattista Tiepolo

Bacchin, Isabella
2023/2024

Abstract

La tesi parte da un’introduzione teorica che tocca punti importanti come la caratterizzazione degli affetti nella trasposizione figurativa della poesia tassiana, con dei riferimenti ai diversi approcci critici e storiografici sull’importanza del Tasso e la sua opera per l’arte figurativa e l'analisi di alcuni importanti esempi pittorici e grafici del XVI e XVII secolo. L’interpretazione della poesia tassiana nell’arte veneta del Settecento mediante la considerazione di precedenti iconografici introduce, successivamente, al focus dell'elaborato: l'opera di Giambattista Tiepolo, che più volte è stata ispirata dai soggetti della Gerusalemme Liberata. Mediante la scelta di episodi specifici tratti dal poema e le richieste dettate dalla committenza e dal gusto estetico dell'epoca, i soggetti del Tasso assumono nell'opera pittorica del maestro veneziano significati e chiavi di lettura innovative. Il ruolo fondamentale che la poesia tassiana ricopre così nella pittura tiepolesca viene approfondito nella tesi grazie all'analisi delle tele con soggetti tratti dalla Gerusalemme Liberata conservate a Londra e Chicago, in quelle destinate alla collezione di Würzburg e negli affreschi di Villa Valmarana a Vicenza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868561-1271362.pdf

Open Access dal 23/05/2024

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.34 MB
Formato Adobe PDF
5.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14023