Questa tesi intende analizzare le politiche di promozione e valorizzazione del collezionismo privato di François Pinault e, soprattutto, le pratiche espositive innovative adottate nelle sedi veneziane di Palazzo Grassi e Punta della Dogana. Inizialmente, viene condotta un’analisi sul fenomeno del collezionismo d’arte nell’attuale sistema artistico, con un approfondimento sulla nascita della Collezione Pinault. Successivamente, la ricerca si concentra sulle sedi espositive della Collezione Pinault a Venezia e sui progetti promossi a partire dal 2006, osservandone i diversi modelli curatoriali. Nello specifico, la tesi si pone l’obiettivo di delineare l’evoluzione del format espositivo della Carte Blanche nelle grandi istituzioni museali internazionali, ma primariamente nel caso studio di Palazzo Grassi e Punta della Dogana. Viene inoltre condotta una riflessione sul ruolo del curatore e sul rapporto di collaborazione con il singolo artista di ciascuna delle Carte Blanche realizzate nelle sedi veneziane della Collezione Pinault. In conclusione, si tiene conto dell'importanza che la Collezione Pinault ha avuto nel panorama culturale-artistico veneziano, anche in relazione alla recente apertura dei nuovi spazi espositivi della Bourse de Commerce a Parigi.

Carte Blanche agli artisti della Collezione Pinault: pratiche e modelli espositivi a Palazzo Grassi e Punta della Dogana

Angelucci, Federica
2024/2025

Abstract

Questa tesi intende analizzare le politiche di promozione e valorizzazione del collezionismo privato di François Pinault e, soprattutto, le pratiche espositive innovative adottate nelle sedi veneziane di Palazzo Grassi e Punta della Dogana. Inizialmente, viene condotta un’analisi sul fenomeno del collezionismo d’arte nell’attuale sistema artistico, con un approfondimento sulla nascita della Collezione Pinault. Successivamente, la ricerca si concentra sulle sedi espositive della Collezione Pinault a Venezia e sui progetti promossi a partire dal 2006, osservandone i diversi modelli curatoriali. Nello specifico, la tesi si pone l’obiettivo di delineare l’evoluzione del format espositivo della Carte Blanche nelle grandi istituzioni museali internazionali, ma primariamente nel caso studio di Palazzo Grassi e Punta della Dogana. Viene inoltre condotta una riflessione sul ruolo del curatore e sul rapporto di collaborazione con il singolo artista di ciascuna delle Carte Blanche realizzate nelle sedi veneziane della Collezione Pinault. In conclusione, si tiene conto dell'importanza che la Collezione Pinault ha avuto nel panorama culturale-artistico veneziano, anche in relazione alla recente apertura dei nuovi spazi espositivi della Bourse de Commerce a Parigi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876177-1280320.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.04 MB
Formato Adobe PDF
2.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1402