Il presente lavoro di tesi riguarda la poesia delle lavoratrici migranti (dagongmei 打工妹) nella Cina contemporanea: attraverso la lettura e il commento di alcune poesie scritte da lavoratrici migranti (contenute nelle antologie La mia poesia: opere scelte di poesia operaia contemporanea curata da Qin Xiaoyu 秦晓宇; Il meglio della poesia dei lavoratori migranti in Cina dal 1985 al 2005 a cura di Xu Qiang 许强, Luo Deyuan 罗德远 e Chen Zhongcun 陈忠村) questo elaborato si propone di indagare come il meccanismo di doppia oppressione – di classe e di genere – che caratterizza l’esistenza di tante dagongmei venga espresso nei loro scritti. Dopo un primo capitolo in cui sono enunciati i metodi utilizzati per rispondere alla domanda di ricerca; nel secondo è presente una contestualizzazione storica che comprenderà gli sviluppi politici e letterari più rilevanti del Novecento cinese, con un occhio di riguardo sulla situazione dei lavoratori, e della letteratura prodotta da e per loro. Il terzo capitolo si focalizza sulla situazione femminile: prima attraverso una panoramica sui diritti delle donne nell’epoca maoista e postmaoista, e poi con una presentazione della figura della dagongmei. Il quarto e ultimo capitolo dell’elaborato è quello in cui trova spazio il lavoro di lettura e analisi delle poesie scelte, le cui traduzioni in lingua italiana, se non diversamente specificato, sono opera dell’autrice.

Versi di resistenza all'oppressione di classe e di genere nella Cina contemporanea: la poesia delle lavoratrici migranti

Rosati, Emma
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro di tesi riguarda la poesia delle lavoratrici migranti (dagongmei 打工妹) nella Cina contemporanea: attraverso la lettura e il commento di alcune poesie scritte da lavoratrici migranti (contenute nelle antologie La mia poesia: opere scelte di poesia operaia contemporanea curata da Qin Xiaoyu 秦晓宇; Il meglio della poesia dei lavoratori migranti in Cina dal 1985 al 2005 a cura di Xu Qiang 许强, Luo Deyuan 罗德远 e Chen Zhongcun 陈忠村) questo elaborato si propone di indagare come il meccanismo di doppia oppressione – di classe e di genere – che caratterizza l’esistenza di tante dagongmei venga espresso nei loro scritti. Dopo un primo capitolo in cui sono enunciati i metodi utilizzati per rispondere alla domanda di ricerca; nel secondo è presente una contestualizzazione storica che comprenderà gli sviluppi politici e letterari più rilevanti del Novecento cinese, con un occhio di riguardo sulla situazione dei lavoratori, e della letteratura prodotta da e per loro. Il terzo capitolo si focalizza sulla situazione femminile: prima attraverso una panoramica sui diritti delle donne nell’epoca maoista e postmaoista, e poi con una presentazione della figura della dagongmei. Il quarto e ultimo capitolo dell’elaborato è quello in cui trova spazio il lavoro di lettura e analisi delle poesie scelte, le cui traduzioni in lingua italiana, se non diversamente specificato, sono opera dell’autrice.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
886773-1267631.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/14006