Il presente lavoro di tesi nasce dalla mia esperienza lavorativa iniziata nel 2020 presso Banca Mediolanum e dall’interesse che nutro verso tematiche legate alla sostenibilità e all’ambiente: argomenti che sono di centrale importanza all’interno del mio ambito lavorativo e che, di conseguenza, giornalmente mi trovo ad affrontare. Inoltre, negli ultimi anni uno dei principali argomenti di discussione dei governi e delle istituzioni mondiali è stato quello di trovare una soluzione per poter ridurre l’emissione dei gas e di inserire all’interno delle aziende il concetto di sostenibilità. In particolare, quest’elaborato è volto a fornire una panoramica di come l’interesse verso l’ambiente e il sociale sia esteso al settore finanziario e nello specifico al risparmio gestito. Negli ultimi anni gli investitori hanno manifestato un interesse spiccato verso le tematiche ESG (Environmental, Social & Governance) e ciò ha suggerito ai professionisti del settore che era tempo di innovare le linee guida, le informazioni a disposizione, le normative e i principi standard che regolano il mondo degli investimenti sostenibili. La panoramica che vorrei illustrare è quindi incentrata nel fornire al lettore un’idea di cos’è il mondo ESG, della sua evoluzione storica e normativa, per poi portare l’esempio concreto di come una banca abbia reso questi principi dei punti cardine all’interno della vision, della mission e dei valori aziendali.
Le dinamiche ESG nella finanza moderna e le strategie innovative di Banca Mediolanum
Noventa, Sofia
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro di tesi nasce dalla mia esperienza lavorativa iniziata nel 2020 presso Banca Mediolanum e dall’interesse che nutro verso tematiche legate alla sostenibilità e all’ambiente: argomenti che sono di centrale importanza all’interno del mio ambito lavorativo e che, di conseguenza, giornalmente mi trovo ad affrontare. Inoltre, negli ultimi anni uno dei principali argomenti di discussione dei governi e delle istituzioni mondiali è stato quello di trovare una soluzione per poter ridurre l’emissione dei gas e di inserire all’interno delle aziende il concetto di sostenibilità. In particolare, quest’elaborato è volto a fornire una panoramica di come l’interesse verso l’ambiente e il sociale sia esteso al settore finanziario e nello specifico al risparmio gestito. Negli ultimi anni gli investitori hanno manifestato un interesse spiccato verso le tematiche ESG (Environmental, Social & Governance) e ciò ha suggerito ai professionisti del settore che era tempo di innovare le linee guida, le informazioni a disposizione, le normative e i principi standard che regolano il mondo degli investimenti sostenibili. La panoramica che vorrei illustrare è quindi incentrata nel fornire al lettore un’idea di cos’è il mondo ESG, della sua evoluzione storica e normativa, per poi portare l’esempio concreto di come una banca abbia reso questi principi dei punti cardine all’interno della vision, della mission e dei valori aziendali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868871-1267348.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13999