La tesi ha l’ambizione di analizzare l’uso delle Application Programming Interface (API) nell’erogazione di servizi pubblici in due Stati: in Italia e negli Stati Uniti d’America. Per fare ciò, inizierò dando una definizione delle API e di interoperabilità. Inoltre renderò espliciti i parametri di definizione e l’oggetto della ricerca, motivando la selezione di alcuni fenomeni rispetto ad altri. In una seconda sezione inquadrerò le questioni principali connesse con le API, concentrandomi sui principali ambiti di utilizzo nei due Paesi. Nel terzo capitolo mi soffermerò sui casi studio. Il primo riguarderà l’utilizzo delle API da parte della Direzione ICT e Agenda Digitale della Regione Veneto, principalmente nei progetti riguardanti gli Open Data e l’Interoperabilità. Il secondo caso studio riguarderà il portale dei servizi informatici dello Utah. Il quarto capitolo sarà dedicato alle problematiche tecniche e alle possibili soluzioni. Nel capitolo conclusivo esporrò le mie riflessioni sui risultati della ricerca e sull’utilità che potrebbe avere per migliorare le scelte politico-strategiche e la gestione operativa delle API nelle organizzazioni pubbliche.
API e servizi pubblici: studio comparativo sull’uso delle Application Programming Interface nell’erogazione di servizi pubblici negli Stati Uniti d’America e in Italia
Gallo, Enrico
2023/2024
Abstract
La tesi ha l’ambizione di analizzare l’uso delle Application Programming Interface (API) nell’erogazione di servizi pubblici in due Stati: in Italia e negli Stati Uniti d’America. Per fare ciò, inizierò dando una definizione delle API e di interoperabilità. Inoltre renderò espliciti i parametri di definizione e l’oggetto della ricerca, motivando la selezione di alcuni fenomeni rispetto ad altri. In una seconda sezione inquadrerò le questioni principali connesse con le API, concentrandomi sui principali ambiti di utilizzo nei due Paesi. Nel terzo capitolo mi soffermerò sui casi studio. Il primo riguarderà l’utilizzo delle API da parte della Direzione ICT e Agenda Digitale della Regione Veneto, principalmente nei progetti riguardanti gli Open Data e l’Interoperabilità. Il secondo caso studio riguarderà il portale dei servizi informatici dello Utah. Il quarto capitolo sarà dedicato alle problematiche tecniche e alle possibili soluzioni. Nel capitolo conclusivo esporrò le mie riflessioni sui risultati della ricerca e sull’utilità che potrebbe avere per migliorare le scelte politico-strategiche e la gestione operativa delle API nelle organizzazioni pubbliche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
884875-1266790.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13994