Il presente elaborato si propone di far luce sulla figura della poetessa Sagawa Chika (1911-1936). Seppur stimata da rilevanti poeti a lei contemporanei, tra cui possiamo annoverare Hagiwara Sakutarō e Nishiwaki Junzaburō, Sagawa è stata a lungo considerata dalla critica un’autrice minore: stroncata a soli ventiquattro anni da un cancro allo stomaco, la sua produzione letteraria fu tutt’altro che prolifica. Solo negli ultimi quindici anni Sagawa ha iniziato a godere di un maggiore interesse accademico, con numerosi studi portati avanti da parte di Shimada e coronati nel 2022 dalla pubblicazione di una raccolta completa delle opere dell’autrice con annesso un approfondimento biografico, ma anche traduzioni verso l’inglese da parte di Hayes, Kikuchi e Nakayasu, la quale sta attualmente lavorando alla pubblicazione di uno studio estensivo sull’autrice. L’elaborato sarà costituito da un primo capitolo a scopo introduttivo, nel quale presenterò una biografia dell’autrice utile a contestualizzare le tematiche affrontate nella sua produzione poetica, quali la malattia e la morte, o ancora la città natale, nonché le relazioni personali che hanno plasmato la direzione della sua carriera. Ad accompagnare questa parte biografica sarà esposta anche una panoramica dello shidan nel periodo di attività di Sagawa, ovvero tra il 1930 e il 1935. A seguire presenterò le mie proposte di traduzione in lingua italiana di una selezione di opere di Sagawa accompagnate da un commento critico e suddivise in due capitoli, uno dedicato alla poesia e uno alla prosa.
Il rovescio del ricamo: vita e opere di Sagawa Chika e traduzione di brani selezionati.
Vannini, Stefania
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato si propone di far luce sulla figura della poetessa Sagawa Chika (1911-1936). Seppur stimata da rilevanti poeti a lei contemporanei, tra cui possiamo annoverare Hagiwara Sakutarō e Nishiwaki Junzaburō, Sagawa è stata a lungo considerata dalla critica un’autrice minore: stroncata a soli ventiquattro anni da un cancro allo stomaco, la sua produzione letteraria fu tutt’altro che prolifica. Solo negli ultimi quindici anni Sagawa ha iniziato a godere di un maggiore interesse accademico, con numerosi studi portati avanti da parte di Shimada e coronati nel 2022 dalla pubblicazione di una raccolta completa delle opere dell’autrice con annesso un approfondimento biografico, ma anche traduzioni verso l’inglese da parte di Hayes, Kikuchi e Nakayasu, la quale sta attualmente lavorando alla pubblicazione di uno studio estensivo sull’autrice. L’elaborato sarà costituito da un primo capitolo a scopo introduttivo, nel quale presenterò una biografia dell’autrice utile a contestualizzare le tematiche affrontate nella sua produzione poetica, quali la malattia e la morte, o ancora la città natale, nonché le relazioni personali che hanno plasmato la direzione della sua carriera. Ad accompagnare questa parte biografica sarà esposta anche una panoramica dello shidan nel periodo di attività di Sagawa, ovvero tra il 1930 e il 1935. A seguire presenterò le mie proposte di traduzione in lingua italiana di una selezione di opere di Sagawa accompagnate da un commento critico e suddivise in due capitoli, uno dedicato alla poesia e uno alla prosa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862362-1266670.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13992