L’argomento della ricerca è l’archivio della costumista e scenografa Santuzza Calì, donato nel 2021 all’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, presso il quale ho svolto il tirocinio curricolare. L’elaborato prende avvio con una introduzione riguardante il mio tirocinio, durante il quale ho avuto modo di lavorare al riordino, alla digitalizzazione e la catalogazione di parte del fondo d'archivio, e prosegue con una breve digressione sulla storia e le attività dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma. La parte centrale della tesi si apre con la biografia di Santuzza Calì, per poi continuare con la descrizione dell’archivio Calì e l’approfondimento di dieci spettacoli, cinque di prosa e cinque opere liriche, per i quali Calì ha realizzato i costumi di scena. Gli spettacoli di prosa oggetto di studio sono La Betia (1969), Giulietta e Romeo (1973), Il malato immaginario (2005), La bottega del caffè (1989) e Il bugiardo (1993); per quanto riguarda le cinque opere liriche, gli spettacoli trattati sono, Gargantua (1984), Un ballo in maschera (1986), Il turco in Italia (2002), Il flauto magico (2002) e Cenerentola (2009).

L’archivio Santuzza Calì dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma alla Fondazione Giorgio Cini

Burba, Caterina
2023/2024

Abstract

L’argomento della ricerca è l’archivio della costumista e scenografa Santuzza Calì, donato nel 2021 all’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, presso il quale ho svolto il tirocinio curricolare. L’elaborato prende avvio con una introduzione riguardante il mio tirocinio, durante il quale ho avuto modo di lavorare al riordino, alla digitalizzazione e la catalogazione di parte del fondo d'archivio, e prosegue con una breve digressione sulla storia e le attività dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma. La parte centrale della tesi si apre con la biografia di Santuzza Calì, per poi continuare con la descrizione dell’archivio Calì e l’approfondimento di dieci spettacoli, cinque di prosa e cinque opere liriche, per i quali Calì ha realizzato i costumi di scena. Gli spettacoli di prosa oggetto di studio sono La Betia (1969), Giulietta e Romeo (1973), Il malato immaginario (2005), La bottega del caffè (1989) e Il bugiardo (1993); per quanto riguarda le cinque opere liriche, gli spettacoli trattati sono, Gargantua (1984), Un ballo in maschera (1986), Il turco in Italia (2002), Il flauto magico (2002) e Cenerentola (2009).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
974676-1266007.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 735.87 kB
Formato Adobe PDF
735.87 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13983