Questa tesi ha l’obiettivo di analizzare dal punto di vista imprenditoriale italiano il fenomeno del Private Equity: una forma di capitale azionario non raccolto sul mercato pubblico ma sul mercato privato, riservato solitamente a investitori istituzionali dotati di somme di denaro da destinare in progetti tendenzialmente ad alto rischio e che finanziano un’impresa sottoscrivendo nuove azioni oppure acquistando azioni già esistenti da terze parti. L'elaborato fornisce nel primo capitolo un’analisi dell'ampia tematica del private equity evidenziando i tratti caratteristici di questa forma di investimento, le tipologie, la fase di raccolta e investimento, fornendo metodi di valutazione delle prestazioni di un fondo e delle aziende target. Il secondo capitolo si occupa delle strategie e dei metodi di creazione di valore all’interno di una società con partecipazione azionaria detenuta da un fondo di private equity. Il terzo capitolo fornisce informazioni statistiche e trend di settore nel mercato nazionale, la situazione italiana pre e post pandemica, con dei paragoni effettuati nei confronti dell’Europa e del resto del mondo. Il quarto capitolo svolge un’analisi approfondita di alcuni case studies italiani dal punto di vista istituzionale, strategico e finanziario, fornendo dati su alcune operazioni avvenute in Italia nel recente passato.

Il ruolo del Private Equity nello scenario imprenditoriale italiano

Galeazzi, Matteo
2023/2024

Abstract

Questa tesi ha l’obiettivo di analizzare dal punto di vista imprenditoriale italiano il fenomeno del Private Equity: una forma di capitale azionario non raccolto sul mercato pubblico ma sul mercato privato, riservato solitamente a investitori istituzionali dotati di somme di denaro da destinare in progetti tendenzialmente ad alto rischio e che finanziano un’impresa sottoscrivendo nuove azioni oppure acquistando azioni già esistenti da terze parti. L'elaborato fornisce nel primo capitolo un’analisi dell'ampia tematica del private equity evidenziando i tratti caratteristici di questa forma di investimento, le tipologie, la fase di raccolta e investimento, fornendo metodi di valutazione delle prestazioni di un fondo e delle aziende target. Il secondo capitolo si occupa delle strategie e dei metodi di creazione di valore all’interno di una società con partecipazione azionaria detenuta da un fondo di private equity. Il terzo capitolo fornisce informazioni statistiche e trend di settore nel mercato nazionale, la situazione italiana pre e post pandemica, con dei paragoni effettuati nei confronti dell’Europa e del resto del mondo. Il quarto capitolo svolge un’analisi approfondita di alcuni case studies italiani dal punto di vista istituzionale, strategico e finanziario, fornendo dati su alcune operazioni avvenute in Italia nel recente passato.
2023-07-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861710-1263746.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.83 MB
Formato Adobe PDF
8.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13978