Questo elaborato si propone di analizzare i possibili utilizzi delle tecnologie immersive nelle agenzie di viaggio. Le agenzie di viaggio con l'avvento di tecnologie innovative come la realtà virtuale, aumentata e multiverso, assistono ad un cambiamento nel modo in cui le persone organizzano i propri viaggi. Nella tesi si esaminano le principali differenze tra diversi intermediari di viaggio, analizzando nello specifico le agenzie di viaggio tradizionali e online. Vengono poi analizzate le tipologie di tecnologie immersive attualmente esistenti ed i principali motivi che possono spingere ad un loro utilizzo, in particolare in una agenzia di viaggio, allo scopo di migliorare l'esperienza complessiva di viaggio e per attirare diversi segmenti di clientela, in particolare i giovani viaggiatori. Si esamina quindi la percezione del ruolo di tali tecnologie in fase di pianificazione del viaggio, inteso come possibilità di esplorare i luoghi attraverso esperienze virtuali, sia in un'ottica di promozione delle destinazioni che per permettere ai viaggiatori di vivere esperienze virtuali prima e durante il viaggio. Attraverso la distribuzione di questionari è stato possibile studiare il possibile ruolo dell'adozione di queste tecnologie in agenzia di viaggio. I questionari sono stati distribuiti sia a potenziali clienti che ad agenzie di viaggio.

IL FUTURO DELLE AGENZIE DI VIAGGIO: UN ESEMPIO DI UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE IMMERSIVE NELLA PIANIFICAZIONE DEL VIAGGIO

Riccio, Federica
2024/2025

Abstract

Questo elaborato si propone di analizzare i possibili utilizzi delle tecnologie immersive nelle agenzie di viaggio. Le agenzie di viaggio con l'avvento di tecnologie innovative come la realtà virtuale, aumentata e multiverso, assistono ad un cambiamento nel modo in cui le persone organizzano i propri viaggi. Nella tesi si esaminano le principali differenze tra diversi intermediari di viaggio, analizzando nello specifico le agenzie di viaggio tradizionali e online. Vengono poi analizzate le tipologie di tecnologie immersive attualmente esistenti ed i principali motivi che possono spingere ad un loro utilizzo, in particolare in una agenzia di viaggio, allo scopo di migliorare l'esperienza complessiva di viaggio e per attirare diversi segmenti di clientela, in particolare i giovani viaggiatori. Si esamina quindi la percezione del ruolo di tali tecnologie in fase di pianificazione del viaggio, inteso come possibilità di esplorare i luoghi attraverso esperienze virtuali, sia in un'ottica di promozione delle destinazioni che per permettere ai viaggiatori di vivere esperienze virtuali prima e durante il viaggio. Attraverso la distribuzione di questionari è stato possibile studiare il possibile ruolo dell'adozione di queste tecnologie in agenzia di viaggio. I questionari sono stati distribuiti sia a potenziali clienti che ad agenzie di viaggio.
2024-03-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890165-1280178.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1395