Nel presente elaborato si intende analizzare il paradigma della sostenibilità in relazione all’attività teatrale, indagando in che modo tale concetto si declini nel segno di un approccio innovativo con il contesto nel quale il teatro si sviluppa. Verrà esaminato nel dettaglio il caso della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, il primo teatro italiano a redigere un Bilancio di sostenibilità. Dapprima, sarà analizzato il contesto di riferimento, ovvero quello del teatro musicale. In seguito, si approfondirà la definizione del concetto di sostenibilità e quali innovazioni apporti nel modo di pensare l’azienda al giorno d’oggi. Successivamente, si esamineranno le dimensioni ambientale, sociale ed economica nei processi di conduzione dell’attività teatrale. In ultimo, si procederà all’analisi del modello di reporting e dei sistemi di gestione della sostenibilità implementati dal Teatro.

I processi di gestione del teatro sostenibile. Il caso della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.

Martello, Diana
2022/2023

Abstract

Nel presente elaborato si intende analizzare il paradigma della sostenibilità in relazione all’attività teatrale, indagando in che modo tale concetto si declini nel segno di un approccio innovativo con il contesto nel quale il teatro si sviluppa. Verrà esaminato nel dettaglio il caso della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, il primo teatro italiano a redigere un Bilancio di sostenibilità. Dapprima, sarà analizzato il contesto di riferimento, ovvero quello del teatro musicale. In seguito, si approfondirà la definizione del concetto di sostenibilità e quali innovazioni apporti nel modo di pensare l’azienda al giorno d’oggi. Successivamente, si esamineranno le dimensioni ambientale, sociale ed economica nei processi di conduzione dell’attività teatrale. In ultimo, si procederà all’analisi del modello di reporting e dei sistemi di gestione della sostenibilità implementati dal Teatro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877803-1251333.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.34 MB
Formato Adobe PDF
3.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13934