Il presente elaborato si propone di mettere in evidenza la tesi di Leo Strauss sulla superiorità del diritto naturale classico rispetto a quello moderno, presente nella sua celebre opera, "Diritto Naturale e Storia". Nella prima parte affronterà la biografia di Strauss, mettendo in luce gli elementi che hanno portato allo sviluppo di quest'opera; la seconda parte si dividerà in due sezioni: la prima è un'analisi dell'opera, la seconda metterà in luce le reazioni del mondo liberale (Bruno Leoni) e del mondo cattolico (confronto con Tommaso d'Aquino) all'opera e illustrerà un paragone tra la tesi di Leo Strauss e quella di Norberto Bobbio su Thomas Hobbes.

Diritto Naturale Classico o Diritto Naturale Moderno? La posizione di Leo Strauss

Civili, Francesco Maria
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato si propone di mettere in evidenza la tesi di Leo Strauss sulla superiorità del diritto naturale classico rispetto a quello moderno, presente nella sua celebre opera, "Diritto Naturale e Storia". Nella prima parte affronterà la biografia di Strauss, mettendo in luce gli elementi che hanno portato allo sviluppo di quest'opera; la seconda parte si dividerà in due sezioni: la prima è un'analisi dell'opera, la seconda metterà in luce le reazioni del mondo liberale (Bruno Leoni) e del mondo cattolico (confronto con Tommaso d'Aquino) all'opera e illustrerà un paragone tra la tesi di Leo Strauss e quella di Norberto Bobbio su Thomas Hobbes.
2023-03-16
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867835-1274391.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13930