Oggi i ragazzi vivono la visita al museo come un'attività legata ancora molto alla formazione scolastica e tendono perciò a non tornarci più una volta conclusi gli studi. Negli ultimi vent'anni, i musei hanno fatto passi da gigante, rinnovando la loro proposta didattica grazie al supporto di nuove tecnologie ed offrendo esperienze sempre più coinvolgenti e istruttive ai visitatori. La tendenza però sembra quella di rivolgersi soprattutto ai bambini e agli adulti, tralasciando un'importante fetta di visitatori, caratterizzata dai ragazzi di età compresa tra i 13 e i 19 anni. Questa tesi si propone dunque di mostrare come i nuovi media e le nuove tecnologie abbiano le giuste potenzialità per coinvolgere in modo efficace i ragazzi rendendo l'esperienza di visita interessante e formativa. Dopo una breve introduzione sulla funzione educativa del museo, verrà evidenziata l'importanza della diversificazione dell'offerta didattica, mettendo l'accento proprio sui ragazzi, sulle motivazioni che li spingono a disinteressarsi alla visita museale e perché è invece importante coinvolgerli. Verranno quindi portati alcuni esempi di esperienze didattiche nazionali e internazionali legate all'uso di sistemi ICT, rivolte proprio ai giovani e, in particolare, verrà descritta l'attività di Palazzo Grassi Teens sottolineandone risultati e potenzialità.
Ragazzi al museo. Nuovi media e tecnologie per la didattica museale: il caso Palazzo Grassi Teens
Malobbia, Martina
2017/2018
Abstract
Oggi i ragazzi vivono la visita al museo come un'attività legata ancora molto alla formazione scolastica e tendono perciò a non tornarci più una volta conclusi gli studi. Negli ultimi vent'anni, i musei hanno fatto passi da gigante, rinnovando la loro proposta didattica grazie al supporto di nuove tecnologie ed offrendo esperienze sempre più coinvolgenti e istruttive ai visitatori. La tendenza però sembra quella di rivolgersi soprattutto ai bambini e agli adulti, tralasciando un'importante fetta di visitatori, caratterizzata dai ragazzi di età compresa tra i 13 e i 19 anni. Questa tesi si propone dunque di mostrare come i nuovi media e le nuove tecnologie abbiano le giuste potenzialità per coinvolgere in modo efficace i ragazzi rendendo l'esperienza di visita interessante e formativa. Dopo una breve introduzione sulla funzione educativa del museo, verrà evidenziata l'importanza della diversificazione dell'offerta didattica, mettendo l'accento proprio sui ragazzi, sulle motivazioni che li spingono a disinteressarsi alla visita museale e perché è invece importante coinvolgerli. Verranno quindi portati alcuni esempi di esperienze didattiche nazionali e internazionali legate all'uso di sistemi ICT, rivolte proprio ai giovani e, in particolare, verrà descritta l'attività di Palazzo Grassi Teens sottolineandone risultati e potenzialità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
828689-1203619.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13921