L'obiettivo principale di questa tesi è la presentazione del problema del libero arbitrio, in rapporto ai temi del determinismo, della causalità e della responsabilità giuridica e morale, all'interno del dibattito filosofico. In ordine a questo obiettivo centrale, il primo capitolo tratterà di alcune tra le principali tipologie di determinismo e analizzerà la loro compatibilità con i due significati principali generalmente attribuiti dal dibattito filosofico a ciò che denominiamo "libero arbitrio". il secondo capitolo tratterà, invece, della nozione di "causalità" e considererà le principali proposte definitorie di questo concetto avanzate nel dibattito filosofico, specialmente contemporaneo e moderno, provando a mostrare come, a seconda della definizione di causalità che si vada ad accettare, cambi pure il framework ontologico entro cui considerare il libero arbitrio, il determinismo e i loro relativi rapporti. il terzo capitolo, infine, considera il complesso e difficile rapporto tra responsabilità giuridica e morale, da una parte, e libero arbitrio, dall'altra, provando a mostrare come, se si ritiene il libero arbitrio un concetto non plausibile, o qualora venisse proprio indubitabilmente dimostrata dalla scienza la sua impossibilità, vadano riviste importanti parti del diritto e delle morali individuali. In seguito, la parte conclusiva si occuperà di un riepilogo sintetico del percorso tematico affrontato nella tesi, valutando i risultati sin qui raggiunti.

Libertà, causalità, determinismo: introduzione al problema del libero arbitrio nel dibattito filosofico

De Vettor, Jacopo
2022/2023

Abstract

L'obiettivo principale di questa tesi è la presentazione del problema del libero arbitrio, in rapporto ai temi del determinismo, della causalità e della responsabilità giuridica e morale, all'interno del dibattito filosofico. In ordine a questo obiettivo centrale, il primo capitolo tratterà di alcune tra le principali tipologie di determinismo e analizzerà la loro compatibilità con i due significati principali generalmente attribuiti dal dibattito filosofico a ciò che denominiamo "libero arbitrio". il secondo capitolo tratterà, invece, della nozione di "causalità" e considererà le principali proposte definitorie di questo concetto avanzate nel dibattito filosofico, specialmente contemporaneo e moderno, provando a mostrare come, a seconda della definizione di causalità che si vada ad accettare, cambi pure il framework ontologico entro cui considerare il libero arbitrio, il determinismo e i loro relativi rapporti. il terzo capitolo, infine, considera il complesso e difficile rapporto tra responsabilità giuridica e morale, da una parte, e libero arbitrio, dall'altra, provando a mostrare come, se si ritiene il libero arbitrio un concetto non plausibile, o qualora venisse proprio indubitabilmente dimostrata dalla scienza la sua impossibilità, vadano riviste importanti parti del diritto e delle morali individuali. In seguito, la parte conclusiva si occuperà di un riepilogo sintetico del percorso tematico affrontato nella tesi, valutando i risultati sin qui raggiunti.
2022-03-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848528-1250473.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13917