La tesi ha l’obiettivo di illustrare i vari aspetti del ta’arof iraniano, ovvero quell’insieme di rituali comportamentali e linguistici che avvengono quotidianamente all’interno della società e ne influenzano le interazioni personali. Nei primi due capitoli vengono introdotte le due scienze che principalmente affrontano questo argomento, la pragmatica e la sociolinguistica nei loro caratteri principali e spiegandone le modalità di lavoro. Il terzo capitolo è dedicato alla teoria della gentilezza di Brown-Levinson e alla teoria della faccia di Goofman che pone le basi per le analisi del nostro oggetto di studio e ci offre una panoramica generale sul comportamento sociale legato alla gentilezza. Il quarto capitolo, che al suo termine prevede dei casi studio di conversazioni tipo, analizza il ta’arof secondo tutte le sue componenti: quella linguistica, sociologica e sociolinguistica offrendo esempi per alcune differenti tipologie di comportamento come il comportamento con gli ospiti o le modalità di invito. I casi studio infine analizzano in particolare le formule linguistiche utilizzate per mettere in pratica il ta’arof all’interno di una generica interazione tra due interlocutori.
La percezione della gentilezza all'interno nella società: il caso del ta'arof persiano
Karbalai Morad, Andrea
2023/2024
Abstract
La tesi ha l’obiettivo di illustrare i vari aspetti del ta’arof iraniano, ovvero quell’insieme di rituali comportamentali e linguistici che avvengono quotidianamente all’interno della società e ne influenzano le interazioni personali. Nei primi due capitoli vengono introdotte le due scienze che principalmente affrontano questo argomento, la pragmatica e la sociolinguistica nei loro caratteri principali e spiegandone le modalità di lavoro. Il terzo capitolo è dedicato alla teoria della gentilezza di Brown-Levinson e alla teoria della faccia di Goofman che pone le basi per le analisi del nostro oggetto di studio e ci offre una panoramica generale sul comportamento sociale legato alla gentilezza. Il quarto capitolo, che al suo termine prevede dei casi studio di conversazioni tipo, analizza il ta’arof secondo tutte le sue componenti: quella linguistica, sociologica e sociolinguistica offrendo esempi per alcune differenti tipologie di comportamento come il comportamento con gli ospiti o le modalità di invito. I casi studio infine analizzano in particolare le formule linguistiche utilizzate per mettere in pratica il ta’arof all’interno di una generica interazione tra due interlocutori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867491-1274320.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
834.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
834.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13913