L’attuale situazione ambientale globale sta ponendo gli Stati di fronte alla necessità di sviluppare vie energetiche alternative agli attuali combustibili fossili. Il passo più importante su questo fronte è stata la sottoscrizione di Agenda 2030 che stabilisce i 17 obbiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). L’Idrogeno (H2) svolgerà sempre più un ruolo fondamentale all’interno del contesto energetico globale. Il suo altissimo potenziale energetico e la sua caratteristica di non produrre gas climalteranti a seguito di combustione lo rendono infatti il combustibile verde ideale. L’Idrogeno può essere prodotto secondo varie modalità, di cui la più sostenibile è quella biologica. Questa via rientra pienamente nel contesto di Economia Circolare in quanto utilizza scarti organici di varia natura come nutrimento per i batteri produttori di Idrogeno, contribuendo così allo smaltimento di rifiuti ed ottenendo contemporaneamente una fonte di energia ad alta resa. La presente tesi ha lo scopo di valutare il processo di fermentazione oscura e fotofermentazione combinate al fine di comprenderne le rese di produzione di VFA e H2.

Valutazione delle rese produttive nel processo di fermentazione oscura e fotofermentazione combinate

Barchielli, Giulio
2023/2024

Abstract

L’attuale situazione ambientale globale sta ponendo gli Stati di fronte alla necessità di sviluppare vie energetiche alternative agli attuali combustibili fossili. Il passo più importante su questo fronte è stata la sottoscrizione di Agenda 2030 che stabilisce i 17 obbiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). L’Idrogeno (H2) svolgerà sempre più un ruolo fondamentale all’interno del contesto energetico globale. Il suo altissimo potenziale energetico e la sua caratteristica di non produrre gas climalteranti a seguito di combustione lo rendono infatti il combustibile verde ideale. L’Idrogeno può essere prodotto secondo varie modalità, di cui la più sostenibile è quella biologica. Questa via rientra pienamente nel contesto di Economia Circolare in quanto utilizza scarti organici di varia natura come nutrimento per i batteri produttori di Idrogeno, contribuendo così allo smaltimento di rifiuti ed ottenendo contemporaneamente una fonte di energia ad alta resa. La presente tesi ha lo scopo di valutare il processo di fermentazione oscura e fotofermentazione combinate al fine di comprenderne le rese di produzione di VFA e H2.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865456-1274296.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13907