La tesi tratterà della Disforia di genere, spiegando inizialmente che cos’è, come viene diagnosticata e quali sono le difficoltà che si possono incontrare prima e dopo la diagnosi, per poi andare sempre più nello specifico analizzando la disforia di genere nei bambini, la difficoltà della diagnosi e l’arretratezza del nostro paese a fornire le risorse necessarie ai bambini/adolescenti e alle loro famiglie. Un ulteriore focus di interesse che verrà approfondito nella tesi è la necessita di avere all’interno delle scuole testi narrativi di genere neutro. In modo tale che bambine e bambini possano riconoscersi nel medesimo personaggio, le cui avventure sono fantastiche e rivolte a tutti, scostandoci da quelli che sono i libri di narrativa tradizionali che fanno coincidere le avventure ai personaggi maschili e non a quelli femminili, le quali si vedono ricondotte a situazioni di ordinaria amministrazione . E per concludere verranno fatte delle interviste a professionisti nel campo in esame e a ragazzi/e che stanno affrontando un percorso di transizione di genere.
La Disforia di Genere nei bambini e negli adolescenti, una realtà in evoluzione.
Barbaro, Silvia
2023/2024
Abstract
La tesi tratterà della Disforia di genere, spiegando inizialmente che cos’è, come viene diagnosticata e quali sono le difficoltà che si possono incontrare prima e dopo la diagnosi, per poi andare sempre più nello specifico analizzando la disforia di genere nei bambini, la difficoltà della diagnosi e l’arretratezza del nostro paese a fornire le risorse necessarie ai bambini/adolescenti e alle loro famiglie. Un ulteriore focus di interesse che verrà approfondito nella tesi è la necessita di avere all’interno delle scuole testi narrativi di genere neutro. In modo tale che bambine e bambini possano riconoscersi nel medesimo personaggio, le cui avventure sono fantastiche e rivolte a tutti, scostandoci da quelli che sono i libri di narrativa tradizionali che fanno coincidere le avventure ai personaggi maschili e non a quelli femminili, le quali si vedono ricondotte a situazioni di ordinaria amministrazione . E per concludere verranno fatte delle interviste a professionisti nel campo in esame e a ragazzi/e che stanno affrontando un percorso di transizione di genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869063-1274283.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13901