L’elaborato si focalizza su un’analisi di come la Cina si interpone al problema ambientale; quali vie di mitigazione e di adattamento abbia sviluppato a fronte del sempre più grave problema ambientale e di una conseguente ricerca di forme di sviluppo ecosostenibili in grado quantomeno di mitigare gli effetti negativi del modello di crescita pregresso. In particolare, verrà dato risalto alla recente espansione del settore delle energie rinnovabili cinese e come esso si posizioni all’interno del mercato delle energie rinnovabili mondiali. Le domande a cui volevo trovare risposta attraverso questa ricerca sono molte, ad esempio cosa ha spinto un paese come la Cina, a prendere la decisione di impegnarsi e di investire fondi nelle nuove tecnologie energetiche? Quali sono i motivi che hanno convinto un paese conservatore e un’economia basata sull’uso del carbone a fare una scelta così innovativa? E poi, come appare la Cina oggi? Gli sforzi sono stati sufficienti per far intravedere un futuro migliore per la Cina? Le fonti che ho utilizzato sono molte e di molteplici tipi. Ho consultato alcuni libri, mi sono avvalsa di molti paper, report pubblicati da organizzazioni internazionali e non e di articoli di giornali online, normative emesse direttamente dal governo cinese. Tra le fonti posso citare: la “IEA International Energy Agency”, “Agora Energiwende”, “The Asia Pacific Journal”, “Lowy Institute”, “LaPresse”, “asia.org”, “REN21 Renewable Energy Policy Network for the 21th Century”, “Institute for Advanced Sustainability Studies”, “PBL Netherlands Environmental Assessment Agency”, “NREL National Renewable Energy Laboratory”, “KPMG International”.
Le Energie Rinnovabili in Cina: da fabbrica del mondo a leader nella produzione di energie e di tecnologie a fonti rinnovabili
Vitali, Marika
2018/2019
Abstract
L’elaborato si focalizza su un’analisi di come la Cina si interpone al problema ambientale; quali vie di mitigazione e di adattamento abbia sviluppato a fronte del sempre più grave problema ambientale e di una conseguente ricerca di forme di sviluppo ecosostenibili in grado quantomeno di mitigare gli effetti negativi del modello di crescita pregresso. In particolare, verrà dato risalto alla recente espansione del settore delle energie rinnovabili cinese e come esso si posizioni all’interno del mercato delle energie rinnovabili mondiali. Le domande a cui volevo trovare risposta attraverso questa ricerca sono molte, ad esempio cosa ha spinto un paese come la Cina, a prendere la decisione di impegnarsi e di investire fondi nelle nuove tecnologie energetiche? Quali sono i motivi che hanno convinto un paese conservatore e un’economia basata sull’uso del carbone a fare una scelta così innovativa? E poi, come appare la Cina oggi? Gli sforzi sono stati sufficienti per far intravedere un futuro migliore per la Cina? Le fonti che ho utilizzato sono molte e di molteplici tipi. Ho consultato alcuni libri, mi sono avvalsa di molti paper, report pubblicati da organizzazioni internazionali e non e di articoli di giornali online, normative emesse direttamente dal governo cinese. Tra le fonti posso citare: la “IEA International Energy Agency”, “Agora Energiwende”, “The Asia Pacific Journal”, “Lowy Institute”, “LaPresse”, “asia.org”, “REN21 Renewable Energy Policy Network for the 21th Century”, “Institute for Advanced Sustainability Studies”, “PBL Netherlands Environmental Assessment Agency”, “NREL National Renewable Energy Laboratory”, “KPMG International”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843326-1214774.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/139