La tesi qui proposta, ha come obbiettivo quello di indagare la possibilità di definire l'anti-specismo all'interno della letteratura contemporanea, principalmente novecentesca. Per fare ciò si indagherà primariamente il principio e la definizione di anti-specismo e poi si proseguirà con una analisi riguardanti tre autori quali Italo Calvino, Aldo Palazzeschi ed Elsa Morante. I tre scrittori delineati daranno modo di esplicare, attraverso diverse loro opere opportunamente analizzate, il significato di una letteratura che non pone distinzioni e non vede differenza di specie, in antitesi con il pensiero ed il risvolto antropocentrico.
Animali letterari. L'antispecismo in letteratura: Calvino, Morante, Palazzeschi.
Sartori, Aurora
2023/2024
Abstract
La tesi qui proposta, ha come obbiettivo quello di indagare la possibilità di definire l'anti-specismo all'interno della letteratura contemporanea, principalmente novecentesca. Per fare ciò si indagherà primariamente il principio e la definizione di anti-specismo e poi si proseguirà con una analisi riguardanti tre autori quali Italo Calvino, Aldo Palazzeschi ed Elsa Morante. I tre scrittori delineati daranno modo di esplicare, attraverso diverse loro opere opportunamente analizzate, il significato di una letteratura che non pone distinzioni e non vede differenza di specie, in antitesi con il pensiero ed il risvolto antropocentrico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869628-1274279.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
575.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
575.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13898