Questa tesi ha come obiettivo l’analisi dei motivi per cui la canzone si dimostra uno strumento valido l'insegnamento e l'apprendimento linguistico. L’elaborato si focalizza principalmente su aspetti neuroscientifici, come i processi neurolinguistici legati all’apprendimento delle lingue e il rapporto esistente tra musica e cervello, per passare successivamente alla trattazione della musica in relazione all’educazione interculturale. A dimostrazione di quanto sostenuto nella parte teorica, viene inoltre presentato un esperimento pratico di didattizzazione di una canzone, proposto ad una classe di liceo classico sperimentale (linguistico), il quale prevede anche dei questionari di indagine circa la percezione e la valutazione dell’utilità della musica per l’apprendimento della lingua spagnola.

Apprendere una lingua attraverso la canzone: musica, educazione linguistica ed interculturale

Alberton, Daniel
2017/2018

Abstract

Questa tesi ha come obiettivo l’analisi dei motivi per cui la canzone si dimostra uno strumento valido l'insegnamento e l'apprendimento linguistico. L’elaborato si focalizza principalmente su aspetti neuroscientifici, come i processi neurolinguistici legati all’apprendimento delle lingue e il rapporto esistente tra musica e cervello, per passare successivamente alla trattazione della musica in relazione all’educazione interculturale. A dimostrazione di quanto sostenuto nella parte teorica, viene inoltre presentato un esperimento pratico di didattizzazione di una canzone, proposto ad una classe di liceo classico sperimentale (linguistico), il quale prevede anche dei questionari di indagine circa la percezione e la valutazione dell’utilità della musica per l’apprendimento della lingua spagnola.
2017-03-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836330-1203427.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13876