Questo elaborato vuole indagare e riflettere su alcuni memoriali istituiti in ricordo della Shoah, ovvero sulle forme di memoria il cui obiettivo è la gestione e la trasmissione di questo passato. L’analisi condotta è basata in particolare su quattro casi studio: 1) il Memoriale della Shoah di Milano, progettato da Annalisa De Curtis e Guido Morpurgo; 2) le Stolpernsteine di Gunter Demnig, con un approfondimento relativo a quelle che si trovano nella città di Venezia; 3) il Denkmal für die ermordeten Juden Europas di Berlino, progettato da Peter Eisenman; 4) il Nationaal Holocaust Namenmonument di Amsterdam, progettato da Daniel Libeskind. Proposito della ricerca è quello di analizzare il contesto storico sotteso alla nascita di ciascun memoriale, al fine di comprendere quali siano i fattori che hanno condizionato il processo di costruzione della memoria di ognuno e determinato la sua particolare declinazione, variabile a seconda del contesto in cui si sviluppa e radica. Si è indagato inoltre sulla situazione contemporanea che contraddistingue i memoriali, quindi su quali strategie comunicative adottino per garantire la trasmissione della cultura, intesa come insieme di conoscenze storiche e valori etico-morali, derivata dalle vicende dell’Olocausto. Attraverso il confronto formale ed estetico tra i quattro casi studio e altre forme memoriali diffuse in Europa, si sono individuate infine alcune caratteristiche reiterate e riscontrabili in memoriali che poggiano su premesse differenti ma accomunati dall’obiettivo di trattare la memoria relativa alla Shoah e la riflessione dipesa da essa. Il risultato dell’indagine pone in evidenza come l’arte, nelle sue diverse forme e modalità espressive, costituisca un mezzo privilegiato nella costruzione e trasmissione della memoria, incaricato della creazione di memoriali che commemorino il passato e lascino spazio al dialogo e al confronto per il presente e il futuro affinché la Shoah possa essere conosciuta, compresa e rielaborata.

Forme di memoria. La rielaborazione e il ricordo della Shoah nell’arte

Clamor, Francesca
2023/2024

Abstract

Questo elaborato vuole indagare e riflettere su alcuni memoriali istituiti in ricordo della Shoah, ovvero sulle forme di memoria il cui obiettivo è la gestione e la trasmissione di questo passato. L’analisi condotta è basata in particolare su quattro casi studio: 1) il Memoriale della Shoah di Milano, progettato da Annalisa De Curtis e Guido Morpurgo; 2) le Stolpernsteine di Gunter Demnig, con un approfondimento relativo a quelle che si trovano nella città di Venezia; 3) il Denkmal für die ermordeten Juden Europas di Berlino, progettato da Peter Eisenman; 4) il Nationaal Holocaust Namenmonument di Amsterdam, progettato da Daniel Libeskind. Proposito della ricerca è quello di analizzare il contesto storico sotteso alla nascita di ciascun memoriale, al fine di comprendere quali siano i fattori che hanno condizionato il processo di costruzione della memoria di ognuno e determinato la sua particolare declinazione, variabile a seconda del contesto in cui si sviluppa e radica. Si è indagato inoltre sulla situazione contemporanea che contraddistingue i memoriali, quindi su quali strategie comunicative adottino per garantire la trasmissione della cultura, intesa come insieme di conoscenze storiche e valori etico-morali, derivata dalle vicende dell’Olocausto. Attraverso il confronto formale ed estetico tra i quattro casi studio e altre forme memoriali diffuse in Europa, si sono individuate infine alcune caratteristiche reiterate e riscontrabili in memoriali che poggiano su premesse differenti ma accomunati dall’obiettivo di trattare la memoria relativa alla Shoah e la riflessione dipesa da essa. Il risultato dell’indagine pone in evidenza come l’arte, nelle sue diverse forme e modalità espressive, costituisca un mezzo privilegiato nella costruzione e trasmissione della memoria, incaricato della creazione di memoriali che commemorino il passato e lascino spazio al dialogo e al confronto per il presente e il futuro affinché la Shoah possa essere conosciuta, compresa e rielaborata.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877410-1274143.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.16 MB
Formato Adobe PDF
7.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13860