Con la presente tesi si intende proporre una ricostruzione della filosofia del pensatore russo Ivan Aleksandrovič Il’in (1883-1954), esponendo i temi principali trattati nei suoi scritti e proponendo traduzioni inedite di alcuni suoi articoli in forma epistolare, contenuti nella raccolta postuma Naši Zadači (1956). Tali lettere erano idealmente indirizzate ai membri del Movimento Bianco e alle nuove generazioni di russi che avrebbero dovuto riportare la Russia ai suoi antichi splendori. I temi trattati nella raccolta riguardano principalmente il destino della Russia e del popolo russo, la Russia in relazione all’Occidente, l’idea russa e il sentimento nazionale russo, l’importanza del ruolo di chi è chiamato a servire lo stato, la situazione politica negli Stati occidentali, l’Ortodossia e il ruolo della Chiesa, il rinnovamento spirituale, la questione della qualità vs. la quantità, la Russia post-sovietica e l’educazione spirituale necessaria alla sua realizzazione. Il’in è oggi ricordato in Russia e all’estero soprattutto come il “filosofo di Putin”, da lui più volte citato in occasioni ufficiali, nonché tra i possibili ispiratori della concezione patriottica alla base della sua politica; la sua produzione scritta, ricca di riferimenti culturali e filosofici, è dunque attuale, nonché vittima di strumentalizzazioni fuorvianti, ragion per cui è necessario un approccio critico distaccato volto a comprendere il sistema filosofico di Il’in al di fuori delle polemiche politiche.
Il pensiero di Ivan Il’in attraverso la sua opera principale, Naši Zadači (1956): analisi e traduzione di estratti
Mastropasqua, Elisabetta
2022/2023
Abstract
Con la presente tesi si intende proporre una ricostruzione della filosofia del pensatore russo Ivan Aleksandrovič Il’in (1883-1954), esponendo i temi principali trattati nei suoi scritti e proponendo traduzioni inedite di alcuni suoi articoli in forma epistolare, contenuti nella raccolta postuma Naši Zadači (1956). Tali lettere erano idealmente indirizzate ai membri del Movimento Bianco e alle nuove generazioni di russi che avrebbero dovuto riportare la Russia ai suoi antichi splendori. I temi trattati nella raccolta riguardano principalmente il destino della Russia e del popolo russo, la Russia in relazione all’Occidente, l’idea russa e il sentimento nazionale russo, l’importanza del ruolo di chi è chiamato a servire lo stato, la situazione politica negli Stati occidentali, l’Ortodossia e il ruolo della Chiesa, il rinnovamento spirituale, la questione della qualità vs. la quantità, la Russia post-sovietica e l’educazione spirituale necessaria alla sua realizzazione. Il’in è oggi ricordato in Russia e all’estero soprattutto come il “filosofo di Putin”, da lui più volte citato in occasioni ufficiali, nonché tra i possibili ispiratori della concezione patriottica alla base della sua politica; la sua produzione scritta, ricca di riferimenti culturali e filosofici, è dunque attuale, nonché vittima di strumentalizzazioni fuorvianti, ragion per cui è necessario un approccio critico distaccato volto a comprendere il sistema filosofico di Il’in al di fuori delle polemiche politiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857250-1248373.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13858