In questo elaborato vengono analizzate le principali nozioni di quelli che sono definiti come “destinazione turistica” e “destination management”; successivamente vengono descritti il ciclo di vita di una destinazione turistica e le possibilità di sviluppare una fase di rilancio, a seguito del periodo di stagnazione della stessa. A tal fine, sono quindi ricercate le diverse strategie di rinnovamento possibili per una destinazione. La parte successiva contestualizza il caso studio della destinazione Terme e Colli Euganei ed analizza eventuali strategie deliberate a favore di un possibile sviluppo e rilancio del sistema turistico, confrontandole con l’attinenza delle azioni svolte dai vari attori del territorio. In conclusione, si vogliono evidenziare l’idoneità effettiva dei percorsi intrapresi dalla destinazione ed eventuali nuove strategie possibili.

Analisi di una destinazione turistica e delle possibili strategie di rilancio: possibilità di rinnovo della destinazione Terme e Colli Euganei

Mantovani, Diletta
2022/2023

Abstract

In questo elaborato vengono analizzate le principali nozioni di quelli che sono definiti come “destinazione turistica” e “destination management”; successivamente vengono descritti il ciclo di vita di una destinazione turistica e le possibilità di sviluppare una fase di rilancio, a seguito del periodo di stagnazione della stessa. A tal fine, sono quindi ricercate le diverse strategie di rinnovamento possibili per una destinazione. La parte successiva contestualizza il caso studio della destinazione Terme e Colli Euganei ed analizza eventuali strategie deliberate a favore di un possibile sviluppo e rilancio del sistema turistico, confrontandole con l’attinenza delle azioni svolte dai vari attori del territorio. In conclusione, si vogliono evidenziare l’idoneità effettiva dei percorsi intrapresi dalla destinazione ed eventuali nuove strategie possibili.
2022-03-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876315-1248356.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13856