Questo lavoro si propone di comprendere il livello di influenza esercitato dalla Federazione Russa sulla regione dell'Asia Centrale utilizzando come caso studio le relazioni bilaterali tra Russia e Kazakistan. La scelta del Kazakistan come Paese di riferimento ha una duplice spiegazione: da un lato, la Russia ha sempre mostrato una particolare attenzione nei confronti del Kazakistan, il più vasto dei paesi dell'Asia centrale e con cui condivide oltre 6.500 km di confine. D'altra parte, nonostante la vicinanza di Turchia, Iran, Russia e Cina, il Kazakistan è un esempio di Paese che cerca di condurre una politica multi-vettoriale, volta a stringere relazioni con tutti i paesi. La capacità del paese di creare relazioni con altri paesi ci consente di comprendere quanto la Russia sia effettivamente in grado di emergere come forte alleato tra tutti gli altri competitors. Dopo aver introdotto il concetto di influenza, la tesi approfondirà tre particolari aspetti che caratterizzano le relazioni tra i due paesi: l'aspetto economico, culturale e relativo la sicurezza. Partendo dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica, fino ad arrivare ai giorni nostri, la tesi è volta a comprendere come i cambiamenti in ambito economico, culturale e della sicurezza hanno modificato il grado di influenza russo prima in Kazakistan, e più in generale in Asia centrale.

The Evolution of Russian Influence in Central Asia: A Study of Bilateral Relations between Russia and Kazakhstan

Pesce, Asia
2024/2025

Abstract

Questo lavoro si propone di comprendere il livello di influenza esercitato dalla Federazione Russa sulla regione dell'Asia Centrale utilizzando come caso studio le relazioni bilaterali tra Russia e Kazakistan. La scelta del Kazakistan come Paese di riferimento ha una duplice spiegazione: da un lato, la Russia ha sempre mostrato una particolare attenzione nei confronti del Kazakistan, il più vasto dei paesi dell'Asia centrale e con cui condivide oltre 6.500 km di confine. D'altra parte, nonostante la vicinanza di Turchia, Iran, Russia e Cina, il Kazakistan è un esempio di Paese che cerca di condurre una politica multi-vettoriale, volta a stringere relazioni con tutti i paesi. La capacità del paese di creare relazioni con altri paesi ci consente di comprendere quanto la Russia sia effettivamente in grado di emergere come forte alleato tra tutti gli altri competitors. Dopo aver introdotto il concetto di influenza, la tesi approfondirà tre particolari aspetti che caratterizzano le relazioni tra i due paesi: l'aspetto economico, culturale e relativo la sicurezza. Partendo dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica, fino ad arrivare ai giorni nostri, la tesi è volta a comprendere come i cambiamenti in ambito economico, culturale e della sicurezza hanno modificato il grado di influenza russo prima in Kazakistan, e più in generale in Asia centrale.
2024-03-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866667-1279902.pdf

embargo fino al 08/05/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.66 MB
Formato Adobe PDF
2.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1385