Negli ultimi anni, sia a livello europeo che internazionale, si è diffuso il regime di Patent box: un'agevolazione fiscale per determinati soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In Italia è stato introdotto con la Legge di Stabilità 2015. L'obiettivo di questa tesi è di analizzare il Patent box italiano in tutti i suoi aspetti. Questo implica un inevitabile confronto con le disposizioni OCSE e il diritto dell'Unione Europea. Infatti, sia l'OCSE che l'UE si sono impegnati al fine di introdurre delle disposizioni atte a regolare questi regimi, considerando che queste agevolazioni sono in grado di creare facilmente concorrenza fiscale dannosa fra i vari Paesi. Infine, con questo elaborato, si analizza la diffusione dei regimi all'interno dell'Unione Europea. Fra questi, viene approfondito in particolare il Patent box inglese, al fine di confrontarlo con il Patent box italiano.
Il regime di Patent box
Florian, Eleonora
2017/2018
Abstract
Negli ultimi anni, sia a livello europeo che internazionale, si è diffuso il regime di Patent box: un'agevolazione fiscale per determinati soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In Italia è stato introdotto con la Legge di Stabilità 2015. L'obiettivo di questa tesi è di analizzare il Patent box italiano in tutti i suoi aspetti. Questo implica un inevitabile confronto con le disposizioni OCSE e il diritto dell'Unione Europea. Infatti, sia l'OCSE che l'UE si sono impegnati al fine di introdurre delle disposizioni atte a regolare questi regimi, considerando che queste agevolazioni sono in grado di creare facilmente concorrenza fiscale dannosa fra i vari Paesi. Infine, con questo elaborato, si analizza la diffusione dei regimi all'interno dell'Unione Europea. Fra questi, viene approfondito in particolare il Patent box inglese, al fine di confrontarlo con il Patent box italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838192-1203321.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
935.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
935.07 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13844