L’elaborato si concentra sulla rappresentazione delle minoranze sessuali nella cultura popolare giapponese, in particolare nei manga. La tesi analizza, nello specifico, i personaggi manga ricollegabili ad un orientamento sessuale ancora poco rappresentato nella cultura popolare giapponese, e non solo: lo spettro asessuale. Con asessualità si intende la totale o parziale mancanza di attrazione sessuale verso ogni genere. La tesi approfondisce, dunque, il metodo di raffigurazione di personaggi dichiaratamente asessuali di alcuni manga pubblicati nell’ultimo decennio. Di questi ultimi, la maggior parte sono disponibili nel mercato internazionale in lingua inglese; parte dell’analisi si concentra dunque anche sulla scelta terminologica relativa all’asessualità all’interno delle traduzioni da giapponese a inglese. Tesi di fondo dell’elaborato è la convinzione che analizzare come gli artisti decidono di raffigurare personaggi asessuali, permetterebbe di conoscere le esperienze di vita della comunità asessuale giapponese. Le storie dei manga che lasciano spazio a discussioni sullo spettro asessuale, possono essere fonte di informazione per approfondire problematiche che affliggono gli individui appartenenti a tale orientamento all’interno della società nipponica. La seguente tesi, dunque, andrebbe ad arricchire una ricerca ancora limitata riguardante lo spettro asessuale in Giappone, offrendo un’inedita prospettiva da cui analizzare il manga.

L'asessualità nei manga: scoprire le esperienze di una minoranza sessuale attraverso i fumetti giapponesi

Piazza, Gaia
2023/2024

Abstract

L’elaborato si concentra sulla rappresentazione delle minoranze sessuali nella cultura popolare giapponese, in particolare nei manga. La tesi analizza, nello specifico, i personaggi manga ricollegabili ad un orientamento sessuale ancora poco rappresentato nella cultura popolare giapponese, e non solo: lo spettro asessuale. Con asessualità si intende la totale o parziale mancanza di attrazione sessuale verso ogni genere. La tesi approfondisce, dunque, il metodo di raffigurazione di personaggi dichiaratamente asessuali di alcuni manga pubblicati nell’ultimo decennio. Di questi ultimi, la maggior parte sono disponibili nel mercato internazionale in lingua inglese; parte dell’analisi si concentra dunque anche sulla scelta terminologica relativa all’asessualità all’interno delle traduzioni da giapponese a inglese. Tesi di fondo dell’elaborato è la convinzione che analizzare come gli artisti decidono di raffigurare personaggi asessuali, permetterebbe di conoscere le esperienze di vita della comunità asessuale giapponese. Le storie dei manga che lasciano spazio a discussioni sullo spettro asessuale, possono essere fonte di informazione per approfondire problematiche che affliggono gli individui appartenenti a tale orientamento all’interno della società nipponica. La seguente tesi, dunque, andrebbe ad arricchire una ricerca ancora limitata riguardante lo spettro asessuale in Giappone, offrendo un’inedita prospettiva da cui analizzare il manga.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888146-1274048.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.93 MB
Formato Adobe PDF
5.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13826