Sin dai primi insediamenti umani sul territorio nipponico in periodo Paleolitico – anche detto “pre-ceramico” proprio per la grande quantità di manufatti provenienti dalle epoche successive –, la popolazione giapponese ha sempre dimostrato un forte fervore creativo. In particolare, tra i vari campi in ambito artistico e di intrattenimento, il Giappone vanta un rapporto straordinario con il teatro. Ne esistono infatti varie tipologie, e quelle più degne di nota, anche dette “teatri della tradizione”, sono kabuki, nō, il teatro caratterizzato dall’uso delle maschere, kyōgen e ningyō jōruri bunraku, il teatro dei burattini. Tra i diversi generi teatrali giapponesi, quello su cui ho deciso di focalizzare la mia tesi è il kabuki, un’arte che al giorno d’oggi conta più di 400 anni di storia.

Il teatro kabuki e gli onnagata: affinità e discrepanze con il mondo drag

Guidolin, Arianna
2022/2023

Abstract

Sin dai primi insediamenti umani sul territorio nipponico in periodo Paleolitico – anche detto “pre-ceramico” proprio per la grande quantità di manufatti provenienti dalle epoche successive –, la popolazione giapponese ha sempre dimostrato un forte fervore creativo. In particolare, tra i vari campi in ambito artistico e di intrattenimento, il Giappone vanta un rapporto straordinario con il teatro. Ne esistono infatti varie tipologie, e quelle più degne di nota, anche dette “teatri della tradizione”, sono kabuki, nō, il teatro caratterizzato dall’uso delle maschere, kyōgen e ningyō jōruri bunraku, il teatro dei burattini. Tra i diversi generi teatrali giapponesi, quello su cui ho deciso di focalizzare la mia tesi è il kabuki, un’arte che al giorno d’oggi conta più di 400 anni di storia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852935-1247107.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.7 MB
Formato Adobe PDF
3.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13822