Aprendo la sezione dedicata all’età Altomedievale che, come si vedrà nei successivi capitoli, occupa le fasi centrali della vita dell’edificio oggetto del presente studio (Fase II e III), non ci si può non soffermare su tutta quella documentazione che, sia essa di natura archivistica o storiografica, abbia trattato, più o meno ampiamente, della Chiesa di Sant’Alessandro e che ad oggi costituisce un’ottima base di partenza per l’analisi di un sito archeologico.
Oratorio di Santa Felicita in Fara Gera d'Adda (Bg). Nuove considerazioni alla luce della ricerca archeologica
Gritti, Alessandro Mario
2013/2014
Abstract
Aprendo la sezione dedicata all’età Altomedievale che, come si vedrà nei successivi capitoli, occupa le fasi centrali della vita dell’edificio oggetto del presente studio (Fase II e III), non ci si può non soffermare su tutta quella documentazione che, sia essa di natura archivistica o storiografica, abbia trattato, più o meno ampiamente, della Chiesa di Sant’Alessandro e che ad oggi costituisce un’ottima base di partenza per l’analisi di un sito archeologico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819241-66066.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
666.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
666.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13813