Il lavoro si propone di analizzare due testi teatrali composti in due periodi storici differenti: uno appartenente al secolo XVII, l’altro alla seconda metà del secolo XVIII. Due opere, una commedia spagnola, la prima, e una commedia italiana, la seconda, strettamente connesse tra loro, in quanto la seconda risulta essere una riscrittura della prima. La tesi è divisa in due parti, nella prima si prenderà in esame la struttura delle commedie, la forma e la loro organizzazione interna, analizzando differenze e analogie. Nella seconda parte, invece, si presenteranno gli argomenti che caratterizzano le due opere e il modo in cui questi vengono trattati, ponendo particolare accento sul periodo storico di cui esse sono espressione.
EL NEGRO DEL CUERPO BLANCO e IL MORO DI CORPO BIANCO: un ejemplo de reescritura
Arculeo, Marisa
2013/2014
Abstract
Il lavoro si propone di analizzare due testi teatrali composti in due periodi storici differenti: uno appartenente al secolo XVII, l’altro alla seconda metà del secolo XVIII. Due opere, una commedia spagnola, la prima, e una commedia italiana, la seconda, strettamente connesse tra loro, in quanto la seconda risulta essere una riscrittura della prima. La tesi è divisa in due parti, nella prima si prenderà in esame la struttura delle commedie, la forma e la loro organizzazione interna, analizzando differenze e analogie. Nella seconda parte, invece, si presenteranno gli argomenti che caratterizzano le due opere e il modo in cui questi vengono trattati, ponendo particolare accento sul periodo storico di cui esse sono espressione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815753-1165360.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
907.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
907.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13810