Il seguente lavoro di tesi si propone di analizzare il complesso fenomeno russo delle città chiuse, realtà che si sviluppò a partire dagli ultimi anni del regime staliniano e proseguì attivamente fino alla dissoluzione dell’URSS. La tesi, nella sua prima parte, pone l’accento sul background storico e sulla formazione delle città chiuse. Nella seconda parte, verranno presentate alcune città chiuse e le loro relative funzioni. Nella terza parte verrà analizzato lo status giuridico delle città chiuse e la loro identità al momento della dissoluzione dell’URSS. Infine, la quarta e la quinta sezione verranno dedicate ad un piano più sociologico, cercando di comprendere quale sia la struttura sociale che si trova all’interno di una città chiusa e che tipo di influenze esterne possano incidere nell’aspetto culturale.

Le città chiuse della Russia

Morandin, Giulia
2018/2019

Abstract

Il seguente lavoro di tesi si propone di analizzare il complesso fenomeno russo delle città chiuse, realtà che si sviluppò a partire dagli ultimi anni del regime staliniano e proseguì attivamente fino alla dissoluzione dell’URSS. La tesi, nella sua prima parte, pone l’accento sul background storico e sulla formazione delle città chiuse. Nella seconda parte, verranno presentate alcune città chiuse e le loro relative funzioni. Nella terza parte verrà analizzato lo status giuridico delle città chiuse e la loro identità al momento della dissoluzione dell’URSS. Infine, la quarta e la quinta sezione verranno dedicate ad un piano più sociologico, cercando di comprendere quale sia la struttura sociale che si trova all’interno di una città chiusa e che tipo di influenze esterne possano incidere nell’aspetto culturale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840975-1214761.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.83 MB
Formato Adobe PDF
8.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/138