Questa tesi tocca un argomento piuttosto ampio ed in costante evoluzione: la formazione degli assistenti sociali. Il titolo si propone di suggerire fin dal principio che la formazione di questi professionisti include una serie di vincoli e di opportunità, le quali per essere discusse meritano di venire contestualizzate. Nel tentativo di fare ciò, si toccano argomenti quali l'apprendimento, la formazione continua e le attuali normative inerenti, la storia delle scuole di servizio sociale e le competenze richieste agli assistenti sociali, chiamati a svolgere al meglio un ruolo così poco inquadrabile ma sicuramente delicato, di cui si può discutere in modo completo solo trattando una molteplicità di materie.
La formazione dell'assistente sociale: tra obbligo ed opportunità.
Grison, Ilenia
2013/2014
Abstract
Questa tesi tocca un argomento piuttosto ampio ed in costante evoluzione: la formazione degli assistenti sociali. Il titolo si propone di suggerire fin dal principio che la formazione di questi professionisti include una serie di vincoli e di opportunità, le quali per essere discusse meritano di venire contestualizzate. Nel tentativo di fare ciò, si toccano argomenti quali l'apprendimento, la formazione continua e le attuali normative inerenti, la storia delle scuole di servizio sociale e le competenze richieste agli assistenti sociali, chiamati a svolgere al meglio un ruolo così poco inquadrabile ma sicuramente delicato, di cui si può discutere in modo completo solo trattando una molteplicità di materie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831101-1154954.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13798